Home . > . indietro
Cronologia STORIA
contemporaneo XXI sec.(dal 2000 ad oggi)
2000
19-01. Italia: muore Bettino Craxi.
14-03: Spagna. Josè Maria Aznar è Presidente del Governo.
23-04: Pasqua.
25-04: Italia, Giuliano Amato è Presidente del Consiglio dei Ministri (governo Amato II).
12-08. Il sottomarino nucleare russo Kursk si inabissa nel mare di Barents.
Muoiono tutti i membri dell'equipaggio nonostante i tentativi di salvataggio.
19-08. Papa Giovanni Paolo II in occasione del Giubileo del 2000 incontra nell'area di Tor Vergata
a Roma circa un milione di giovani per una veglia di preghiera.
Il giorno successivo, il papa celebrerà una S. Messa nello stesso luogo, sempre davanti a circa
un milione di persone.
Australia. Dal 15-09 al 01-10 si svolge a Sydney la XXVII Olimpiade. Medagliere:
Stati Uniti (97), Russia (88), Australia (58). Italia settima con 34 medaglie.
Premi Nobel
per la Pace: Kim Dae Jung
per la Letteratura: Xingjian Gao
per la Medicina: Arvid Carlsson, Paul Greengard, Eric R. Kandel
per la Fisica: Zhores I. Alferov, Jack St. Clair Kilby, Herbert Kroemer
per la Chimica: Alan J. Heeger, Alan G. MacDiarmid, Hideki Shirakawa
per l'Economia: James J. Heckman, Daniel L. McFadden
Scienza
Italia. Nel Comune di Parabiago (MI) viene avvistato per la prima volta in Italia un coleottero xilofago
dei lamiini, chiamato Anoplophora chinensis malasiaca (o comunemente Cerambice dalle lunghe antenne),
originario dell'Estremo Oriente e che è risultato essere causa di un grave disastro ecologico per la
Regione Lombardia.
Premi Nobel
Medicina: Arvid Carlsson, Paul Greengard, Eric R. Kandel :
per le scoperte sulla trasduzione del segnale nel sistema nervoso.
Fisica:
Zhores I. Alferov, Herbert Kroemer :
per lo sviluppo delle eterostrutture dei semiconduttori utilizzate nell'elettronica ad alta velocità e
nell'optoelettronica, e per il lavoro di base nella tecnologia dell'informazione e della comunicazione.
Jack St. Clair Kilby:
per il suo ruolo nell'invenzione del circuito integrato, e per il lavoro di base nella tecnologia
dell'informazione e della comunicazione.
Chimica: Alan J. Heeger, Alan G. MacDiarmid, Hideki Shirakawa :
per la loro scoperta e lo sviluppo dei polimeri conduttivi.
Economia:
James J. Heckman:
per lo sviluppo della teoria e dei metodi per l'analisi dei campioni selettivi.
Daniel L. McFadden :
per lo sviluppo della teoria e dei metodi per l'analisi delle scelte distinte (discrete choice).
23-11. Scott S. Sheppard, David C. Jewitt, Yanga R. Fernández e Eugene A. Magnier scoprono Arpalice,
Calice e Caldene (satelliti di Giove).
10-12 Afar (Etiopia): Un team di ricercatori capeggiato da Zeresenay Alemseged trova i resti fossili
di un Australopithecus afarensis. Lo scheletro, il più completo mai ritrovato, appartiene ad una bambina
di tre anni, che viene battezzata Selam, nome che in varie ligue etiopiche significa "pace".
Arte
11-02. Muore Roger Vadim, attore e regista francese.
12-02. Muore Charles Monroe Schulz, autore di fumetti statunitense.
15-04. Al Museo archeologico nazionale di Napoli, dopo secoli di censure, viene riaperta definitivamente
al pubblico la collezione riservata dei Borboni chiamata "Gabinetto Segreto", costituita da reperti
a soggetto erotico o sessuale rinvenuti negli scavi archeologici di Pompei ed Ercolano.
28-04. Muore Italo Zingarelli, produttore cinematografico e regista italiano.
25-05. Muore Nicholas Clay, attore britannico.
09-06. Muore Paolo Frajese, giornalista e conduttore televisivo italiano.
29-06. Muore Vittorio Gassman, attore e regista italiano.
01-07. Muore Walter Matthau, attore statunitense.
17-07. Muore Aligi Sassu, pittore e scultore italiano.
17-07. Muore Ugo Zatterin, giornalista italiano.
23-07. Muore Sandro Paternostro, giornalista e conduttore televisivo italiano.
25-08. Muore Carl Barks, autore di fumetti statunitense.
26-09. Muore Paola Levi-Montalcini, pittrice italiana.
02-11. Muore Carlo Santachiara, fumettista e scultore italiano.
Sport
05-05. Muore Gino Bartali, ciclista italiano.
14-05. Italia: la Lazio, al termine di un'accesissima lotta al vertice con la Juventus, diventa
Campione d'Italia per la seconda volta nella sua storia.
8-10 Suzuka (Giappone): Michael Schumacher riporta il mondiale piloti di Formula 1 a Maranello dopo un
digiuno che durava dal 1979. La Ferrari si aggiudicherà anche il titolo costruttori bissando quello
ottenuto l'anno prima.
Ultima modifica 04-05-2011
<- lista anni
2001
20-01: George Walker Bush è il 43° presidente degli Stati Uniti.
06-01 Thailandia: vince le elezioni politiche il partito Thai Rak Thai di Thaksin Shinawatra, magnate
delle telecomunicazioni.
26-01 India: un terremoto di grado 7,9 Richter colpisce lo stato del Gujarat.
Secondo un primo bilancio i morti sono 100mila.
06-02 Israele: il partito Likud vince le elezioni; Ariel Sharon viene eletto primo ministro.
Il premier uscente, Ehud Barak, annuncia le sue dimissioni da leader del partito laburista.
26-02 Nizza: i 15 stati dell'Unione Europea firmano il Trattato di Nizza.
01-03 Afghanistan: a Kabul, il ministro della cultura dei Talebani, Qadrathullah Jamal, annuncia che è
cominciata la demolizione di tutte le statue preislamiche dell'Afghanistan, compresi i Buddha giganti
della provincia centrale di Bamiyan.
25-03 Europa: gli Accordi di Schengen entrano in vigore anche per la Danimarca, la Finlandia e la Svezia,
nonché Islanda e Norvegia (che non fanno parte dell'UE).
15-04: Pasqua.
06-05 Damasco: Papa Giovanni Paolo II, in visita in Siria, entra e si ferma in preghiera nella moschea
di omayyade. È il primo pontefice nella storia a varcare la soglia di un luogo di culto musulmano.
03-06 Perù: Alejandro Toledo, del partito "Perù possibile" è eletto presidente.
06-06 Francia: muore a 115 anni Marie Bremont, ritenuta la donna più vecchia del mondo.
07-06 Regno Unito: Il Partito laburista del premier Tony Blair vince le elezioni politiche.
08-06 Iran: Mohammad Khatami è rieletto presidente.
11-06 Italia: Silvio Berlusconi è Presidente del Consiglio dei Ministri (governo Berlusconi II).
24-06 Albania: il Partito socialista del premier Ilir Meta vince le elezioni politiche.
24-06 Italia: il nuovo canale televisivo LA7 inaugura le trasmissioni sostituendosi al segnale di
Telemontecarlo.
29-06. Kofi Annan viene rieletto per acclamazione Segretario generale dell'ONU per un secondo mandato,
dal 1 gennaio 2002 al dicembre 2006.
11-07. Nasce l'Unità africana in sostituzione dell'Organizzazione dell'Unità Africana (OUA).
Eletto come segretario generale Amara Essy.
23-07. A Bonn si conclude la Conferenza sul clima con un accordo di compromesso che salva il Protocollo
di Kyoto. Gli Usa ribadiscono il loro no alla ratifica.
28-07 Milano: Pirelli e Benetton sono i nuovi padroni di Telecom Italia e, quindi, del maggior gruppo di
telecomunicazioni italiano con le sue controllate TIM e Seat. Con circa 14 mila miliardi in contanti
Marco Tronchetti Provera (patron della Pirelli) e la famiglia Benetton hanno comprato dalla finanziaria
lussemburghese Bell la quota di controllo (il 22,54%) di Olivetti, che a sua volta possiede la maggioranza
(con il 54%) di Telecom.
13-08 Macedonia: i partiti macedoni slavi e albanesi firmano a Skopje un accordo politico per porre fine
a sei mesi di guerra civile. L'UCK firma con la Nato un accordo per il disarmo delle sue milizie.
Il 22 comincia la missione Nato "Raccolto essenziale".
30-08. Il presidente della Banca centrale europea, Wim Duisenberg, presenta ufficialmente i sette tagli
di banconote in euro che entreranno in circolazione dall'1 gennaio 2002.
11-09: Attentato alle torri gemelle.
Quattro gruppi di terroristi islamici, coordinati tra di loro, dirottano aerei di linea e si dirigono
verso quattro obiettivi, colpendone tre: il Pentagono a Washington ed entrambe le Torri Gemelle di New York.
8.48 del mattino: viene colpita una delle due torri del World Trade Center.
Diciotto minuti più tardi un secondo aereo, sfreccia su Manhattan a bassa quota e si abbatte sul
grattacielo gemello.
Alle 10.48 (le 16.48 ora italiana) collassa la prima torre. Poco dopo cede anche il secondo grattacielo.
Complessivamente in questi quattro attacchi muoiono più di 3000 persone.
14 settembre - Stati Uniti: il Congresso autorizza l'uso della forza.
Il presidente George W. Bush proclama lo stato d'emergenza e richiama 50.000 riservisti.
Per Bush i primi sospettati degli attentati sono Osama bin Laden e il gruppo terroristico da lui finanziato,
Al Qaeda. Il 17 Bush afferma che gli americani vogliono bin Laden vivo o morto.
02-10 Svizzera: la compagnia di bandiera Swissair, a corto di fondi per pagare il carburante degli aerei,
sospende i voli a tempo indeterminato.
07-10 Italia: il primo referendum costituzionale della storia repubblicana approva le "Modifiche al Titolo V
della Parte II della Costituzione (Regioni, Province, Comuni), avviando la trasformazione dello Stato
da regionale ad iper-regionale o federalista.
07-10 Afghanistan: gli Stati Uniti cominciano l'attacco.
L'operazione militare, affiancata dalla Gran Bretagna, viene denominata "Libertà duratura"
(Operation Enduring Freedom). Missili cruise su Kabul, Kandahar e Jalalabad.
08-10 Milano, Disastro aereo di Linate: all'Aeroporto di Milano-Linate un Cessna sbaglia raccordo durante
il rullaggio a causa della nebbia ed entra in pista mentre un aereo di linea è in fase di decollo:
118 morti e un ferito grave. Il 16 aprile 2004 verranno condannati a Milano 4 funzionari dello scalo, tra
cui il controllore di volo e il direttore.
20-11 Danimarca: il centrodestra vince le elezioni per il Parlamento monocamerale (179 seggi).
Il 27 novembre il primo ministro, il liberale Andres Fogh Rasmussen, forma il nuovo governo.
04-12 Afghanistan: i delegati afghani alla conferenza di Bonn raggiungono un accordo sul governo di
transizione. Il giorno seguente si accordano anche sulla composizione del governo, che sarà guidato
dal pashtun Hamid Karzai e si insedierà il 22 dicembre a Kabul.
15-12. Sottoscrizione da parte dell'Unione Europea della Dichiarazione di Laeken, che ha avviato
il processo di riforma delle istituzioni dell'Unione: quest'ultima, partita da 6 paesi fondatori,
dopo progressive nuove adesioni avvenute nell'arco di 50 anni, si avviava a compiere un ben più
grande allargamento che avrebbe potuto rendere inefficienti istituzioni pensate per una comunità
con un numero minore di stati membri.
21-12. Bancarotta Argentina.
Premi Nobel
per la Pace: Kofi Annan, Organizzazione delle Nazioni Unite
per la Letteratura: V. S. Naipaul
per la Medicina: Leland H. Hartwell, R. Timothy Hunt, Paul M. Nurse
per la Fisica: Eric Allin Cornell, Wolfgang Ketterle, Carl E. Wieman
per la Chimica: William S. Knowles, Ryoji Noyori, K. Barry Sharpless
per l'Economia: George A. Akerlof, A. Michael Spence, Joseph E. Stiglitz
Scienza
12-01 Stati Uniti: Peter Kim del Massachusetts Institute of Technology annuncia di aver messo a punto
una molecola (5-Helix) che impedisce la fusione tra la membrana del virus Hiv e le cellule del sistema
immunitario umano.
11-02 Stati Uniti: si scopre che il patrimonio genetico dell'uomo è compreso tra i 26 e i 40 mila geni,
molto al di sotto dei 100 - 150 mila ipotizzati.
27-02. Il cristallo di magnetite trovato su un meteorite proveniente da Marte è considerato la traccia
della forma di vita più antica mai registrata.
16-03 Milano: è eseguito, su un sessantenne, il trapianto di una parte del fegato di suo figlio.
È il primo in Italia tra adulti e con donatore vivo.
21-03 Kenya: un gruppo di antropologi scopre, vicino al lago Turkana, un ominide vissuto 3,5 milioni
di anni fa.
24-03. La stazione spaziale russa Mir, in orbita dal 1986, viene fatta disintegrare nell'atmosfera
al di sopra dell'Oceano Pacifico.
19-04 Parte lo Space Shuttle Endeavour con a bordo anche l'astronauta italiano Umberto Guidoni.
28-04. Lanciata la navicella spaziale russa Sojuz TM-32 a bordo della quale c'è il primo turista spaziale
della storia, il miliardario Dennis Tito.
29-04. Un gruppo di ricercatori internazionali, guidato da Paolo de Bernardis e Andrew Lange del California
Institute of Technology presenta la scoperta del "suono" del Big Bang.
09-05. Studiosi italiani scoprono in meteoriti batteri che riacquistano mobilità e si riproducono:
prova che la vita terrestre potrebbe venire dallo spazio.
20-05. Ricercatori italiani scoprono l'interruttore che dà il via alla crescita delle cellule staminali
del cervello ed al loro processo di differenziazione.
02-07 medicina: primo cuore artificiale autosufficiente viene impiantato in Robert Tools.
10-07. Ricercatori australiani fecondano ovuli con cellule provenienti da una parte del corpo qualsiasi.
12-07. Yohannes Haile-Selassie e Giday WoldeGabriel dell'Università di California Berkeley annunciano,
dalle pagine della rivista Nature, di aver trovato dei resti fossili di Ardipithecus kadabba, che sono
fra i più antichi mai ritrovati: sono datati quasi 6 milioni di anni fa.
19-07. In Ciad viene scoperto un teschio fossile di una specie ancora sconosciuta, chiamata
Sahelanthropus tchadensis, o più familiarmente "Toumaï".
La presentazione ufficiale avverrà tramite la rivista Nature l'11 luglio 2002.
08-08. È ritirato dal mercato il Lipobay, farmaco per ridurre il colesterolo, dopo la segnalazione
di 52 morti nel mondo.
25-08 Germania: a Düsseldorf un'équipe di medici ripara il cuore danneggiato da un infarto di un uomo
di 46 anni con le cellule staminali del midollo osseo dello stesso paziente.
31-10. La sonda della NASA "Mars Odissey" scatta la prima istantanea a raggi infrarossi della superficie
marziana.
Premi Nobel
Medicina: Leland H. Hartwell, R. Timothy Hunt, Paul M. Nurse :
per le scoperte sui fattori chiave della regolazione del ciclo cellulare.
Fisica: Eric Allin Cornell, Wolfgang Ketterle, Carl E. Wieman :
per la realizzazione della condensazione di Bose-Einstein in gas diluiti di atomi alcalini, e per i primi
fondamentali studi sulle proprietà dei condensati.
Chimica:
William S. Knowles, Ryoji Noyori:
per il loro lavoro sulle reazioni di idrogenazione attivate da catalisi chirale.
K. Barry Sharpless :
per il suo lavoro sulle reazioni di ossidazione attivate da catalisi chirale.
Economia: George A. Akerlof, A. Michael Spence, Joseph E. Stiglitz :
per la loro analisi dei mercati con informazione asimmetrica.
09-12. Scott S. Sheppard, David C. Jewitt e Jan Kleyna scoprono Aitne (satellite di Giove).
Scott S. Sheppard scopre Cale (satellite di Giove).
Scott Sheppard scopre Autonoe (satellite di Giove).
Arte
Sport
03-03 Sankt Anton am Arlberg: l'austriaco Hermann Maier vince la Coppa del Mondo di sci alpino.
È il suo terzo titolo mondiale, dopo quelli del 1998 e del 2000.
25-04. L'ex pilota della Ferrari Michele Alboreto, 44 anni, muore in un incidente al Lausitzring mentre
prova un'auto per la 24 ore di Le Mans.
06-05. Milano: poco prima del fischio finale tra Inter e Atalanta, alcuni tifosi interisti scaraventano
un motorino dal secondo anello della curva nord dello Stadio Meazza.
17-06. calcio: L' AS Roma conquista il suo terzo scudetto vincendo 3-1 contro l'AC Parma.
14-10. Motociclismo: Valentino Rossi (Honda) vince il Gp d'Australia, classe 500, davanti a Max Biaggi
(Yamaha) e a Loris Capirossi (Honda), e si aggiudica il Mondiale.
Rossi vince il titolo iridato della classe regina dopo 19 anni dall'ultimo italiano, Franco Uncini.
Ultima modifica 04-05-2011
<- lista anni
2002
01-01: Europa. Nei 12 paesi facenti parte dell'Unione Economica e Monetaria (UEM) entra legalmente in
circolazione l'Euro con le monete e i biglietti di banca. I paesi sono tutti quelli dell'Unione Europea
con esclusione del Regno Unito, Danimarca e Svezia.
Di fatto entra in vigore pure a San Marino, Città del Vaticano, Andorra e Principato di Monaco; inoltre,
entra anche in paesi che precedentemente utilizzavano le valute del paniere dell'euro: ne sono un esempio
il Kosovo e il Montenegro che utilizzavano in precedenza il Marco tedesco.
Fino al 28 febbraio si può pagare anche in lire.
17-01. Il monte Nyiragongo, nella Repubblica Democratica del Congo, erutta, creando 400.000 sfollati.
25-03: Afghanistan. Una scossa di magnitudo 5.8 colpisce il nord-est del paese causando oltre mille morti.
30-03: Inghilterra. All'età di 101 anni muore la Regina madre Margaret Rose.
31-03: Pasqua.
11-04: Dopo la ratifica di 66 paesi, entra in vigore la Corte penale internazionale dell'ONU.
05-05: Francia. Jacques Chirac è rieletto (2° mandato) Presidente della Repubblica.
06-05: Jean-Pierre Raffarin è primo ministro.
06-05: Myanmar. È liberata il premio Nobel per la pace e dissidente Aung San Suu Kyi, da 19 mesi agli
arresti domiciliari.
24-05: Russia. Vladimir Putin e George W. Bush firmano, al Cremlino, un trattato sulla riduzione dei
rispettivi armamenti nucleari strategici.
28-05: NATO. al vertice di Pratica di Mare (Roma) viene adottata la Dichiarazione di Roma che dà vita
al "Consiglio a 20" con la Russia. L'incontro Nato-Russia segna il definitivo superamento delle alleanze
uscite dalla seconda guerra mondiale. Il Segretario generale della Nato, George Robertson, viene eletto
primo Presidente del Consiglio a 20.
16-06. È proclamato santo Padre Pio da Pietrelcina. Si festeggerà il 23 settembre che è il giorno della
morte del frate con le stimmate, avvenuta il 23-09-1968.
02-08: Turchia. il Parlamento vota a favore dell'abolizione della pena di morte in tempo di pace.
04-09. Si conclude a Johannesburg il vertice dell'ONU sullo sviluppo sostenibile e l'adesione al
Protocollo di Kyoto.
19-09: Germania. Alle elezioni politiche, il Partito socialdemocratico del cancelliere Gerhard Schroeder
ed i suoi alleati Verdi superano con un lieve scarto di voti la Cdu-Csu di Edmund Stoiber e dei liberali.
Schroeder è dunque confermato Primo ministro.
23-10: Russia. Con un'azione militare, rivendicata dal leader ceceno Shamil Basaiev, 41 guerriglieri ceceni si
impadroniscono del teatro Dubrovka di Mosca e prendono in ostaggio più di 800 persone.
Tre giorni dopo un blitz delle forze speciali russe libera il teatro moscovita uccidendo tutti i guerriglieri,
ma provocando la morte anche di 129 ostaggi, a causa dei gas usati per immobilizzare i guerriglieri.
27-10: Brasile. Luiz Inácio Lula da Silva, detto Lula, candidato del Partito dei lavoratori, è eletto, con
il 61% dei voti, Presidente del Brasile.
31-10: Italia. Terremoto in Molise e Puglia (magnitudo 5,4):
San Giuliano di Puglia. Crollata una scuola dove morirono 27 bambini; 30 morti in tutto.
03-11: Turchia. alle elezioni politiche il partito islamico moderato Giustizia e sviluppo (Akp) di
Recep Tayyip Erdogan (ex sindaco di Istanbul) ottiene un schiacciante vittoria e conquista la maggioranza
assoluta dei seggi (363 su 550) all'Assemblea nazionale.
08-11: Cina. Al XVI° Congresso del Partito comunista, il segretario generale Jiang Zemin viene sostituito
da Hu Jintao, esponente di una nuova generazione di dirigenti.
19-11: Spagna. La petroliera Prestige, con 77.000 tonnellate di combustibile, naufraga al largo della
Galizia inquinando oltre 500 chilometri di costa.
24-11: Austria. Alle elezioni anticipate vince con il 42,3% l'ÖVP (Österreichische Volkspartei, popolare
conservatore) di Wolfgang Schuessel.
01-12. Il premier della Slovenia, Janez Drnovsek è eletto Presidente della repubblica.
L'11 Anton Rop assumerà la carica di premier.
13-12. A Copenaghen viene deciso l'allargamento dell'Unione Europea a dieci nuovi membri:
Polonia, Slovenia, Ungheria, Slovenia, Malta, Cipro, Lettonia, Estonia, Lituania, Repubblica Ceca,
Repubblica Slovacca. L'allargamento diverrà effettivo il 1º maggio 2004.
31-12: Italia. L'isola di Stromboli viene evacuata in seguito alla forte eruzione, con conseguente maremoto,
avvenuta il giorno prima.
Premi Nobel
per la Pace: Jimmy Carter
per la Letteratura: Imre Kertész
per la Medicina: Sydney Brenner, H. Robert Horvitz, John E. Sulston
per la Fisica: Raymond, Riccardo Giacconi, Masatoshi Koshiba
per la Chimica: John B. Fenn, Koichi Tanaka, Kurt Wüthrich
per l'Economia: Daniel Kahneman, Vernon L. Smith
Scienza
04-06: California (USA). Gli astronomi Chad Trujillo e Mike Brown scoprono Quaoar al California Institute of
Technology. La scoperta verrà annunciata al pubblico il 7 ottobre ad un convegno dell'American
Astronomical Society.
È un oggetto trans-nettuniano di grandi dimensioni che orbita attorno al Sole su di un'orbita quasi circolare,
con un semiasse maggiore pari a circa 6 miliardi e mezzo di chilometri.
Si tratta di un planetoide relativamente freddo, di dimensioni approssimativamente pari ai due terzi di quelle
di Plutone.
11-07. La rivista Nature presenta ufficialmente i resti fossili di una nuova specie di ominidi,
Sahelanthropus tchadensis, o più familiarmente "Toumaï", scoperta in Ciad.
È una specie di ominide risalente a 6 o 7 milioni di anni fa, cioè tra i primi antenati dell'uomo.
Quindi si trovano agli albori della linea evolutiva che ha portato all'uomo moderno, come i resti di
Ardipithecus kadabba ed Orrorin tugenensis.
"Toumaï", secondo gli studiosi, possiede una scatola cranica molto simile a quella delle scimmie, mentre
la faccia ed i denti sono più simili a quelli umani, trovandosi quindi ad un "bivio" evolutivo.
I resti fanno pensare a delle dimensioni corporee simile a quelle degli odierni scimpanzé, per cui alcuni
studiosi preferiscono parlare di Sahelpithecus, ma la mancanza di altri reperti non chiarisce se fosse o
meno bipede.
31-10. Scott Sheppard scopre Arche (satellite di Giove).
Premi Nobel
Medicina: Sydney Brenner, H. Robert Horvitz, John E. Sulston :
per le scoperte sulla regolazione genetica dello sviluppo degli organi e sulla morte cellulare programmata.
Fisica:
Raymond, Masatoshi Koshiba :
per i contributi pionieristici all'astrofisica, e in particolare per l'individuazione dei neutrini cosmici.
Riccardo Giacconi:
per i contributi pionieristici all'astrofisica, che hanno portato alla scoperta di sorgenti cosmiche di raggi X.
Chimica:
John B. Fenn, Koichi Tanaka:
per il loro sviluppo di metodi di ionizzazione per desorbimento blando per le analisi di spettrometria
di massa delle macromolecole biologiche.
Kurt Wüthrich :
per il suo sviluppo della spettroscopia per risonanza magnetica nucleare per la determinazione della struttura
tridimensionale di macromolecole biologiche in soluzione.
Economia:
Daniel Kahneman:
per avere integrato risultati della ricerca psicologica nella scienza economica, specialmente in merito al
giudizio umano e alla teoria delle decisioni in condizioni d'incertezza.
Vernon L. Smith :
per aver istituito degli esperimenti di laboratorio come strumento di analisi economica empirica,
specialmente nello studio dei meccanismi di mercato alternativi.
Sport
14-05: Italia. La Juventus vince il campionato italiano di calcio sorpassando all'ultima giornata l'Inter,
sconfitta a Roma dalla Lazio per 4-2.
31-05 > 30-06. Campionato mondiale di calcio in Giappone e Corea del Sud.
Con una doppietta di Ronaldo, il Brasile batte 2-0 la Germania nella finale dei Mondiali 2002 a Yokohama
e vince la Coppa del Mondo per la quinta volta. Ronaldo è capocannoniere del torneo.
21-07. Michael Schumacher vince il Gran premio di Francia di Formula 1 e conquista il suo quinto titolo
mondiale, eguagliando il record assoluto dell'argentino Juan Manuel Fangio.
28-09. L'ineguagliabile purosangue Varenne corre la sua ultima gara.
01-12. La Russia vince la sua prima Coppa Davis, battendo in finale la Francia.
Ultima modifica 04-05-2011
<- lista anni
2003
01-01. Luiz Inácio da Silva diventa presidente del Brasile.
28-01: USA. ll presidente George W. Bush. I, che si appresta ad invadere l'Iraq, rivela che i servizi segreti
britannici hanno ricevuto da quelli francesi alcuni documenti che proverebbero il tentato acquisto da parte di
Saddam Hussein, il dittatore iracheno, di uranio impoverito dallo stato africano del Niger, per costruire una
bomba atomica. Il governo degli Stati Uniti accredita, su input della CIA, le carte e le utilizza come prova
per giustificare l'invasione dell'Iraq.
Nel 2005 tali documenti si riveleranno invece dei falsi, preparati con la complicità di elementi appartenenti
ai servizi segreti italiani, e daranno origine allo scandalo denominato Nigergate.
28-02: Repubblica Ceca. Vaclav Klaus, è eletto presidente della Repubblica.
Sostituisce Václav Havel, eroe della rivoluzione di velluto e primo presidente della Repubblica Ceca.
06-03: Palestina. Yasser Arafat nomina Mahmoud Abbas (Abu Mazen) suo successore alla carica di premier.
08-03: Malta. Si svolge il referendum per l'ingresso nell'Unione Europea. Il 53,65% dei voti è favorevole
all'ingresso nell'UE. La partecipazione è stata del 91% degli aventi diritto al voto.
L'opposizione laburista era contraria, il capo di governo conservatore Eddie Fenech-Adami favorevole all'UE.
Malta sarà così il più piccolo stato nell'Unione Europea.
15-03: Cina. Hu Jintao, segretario generale del partito comunista, è eletto presidente della Repubblica.
Primo Ministro: Wen Jiabao
15-03. Dopo 57 anni di esilio, i Savoia rientrano in Italia.
20-03: Iraq. Scaduto il termine dell'ultimatum, alle 3:55 del mattino cominciano i bombardamenti su Baghdad
e sul resto del paese, le forze statunitensi e britanniche entrano in Iraq dal Kuwait
(ha inizio la Seconda guerra del Golfo).
23-03: Slovenia. Si svolge il referendum per l'adesione all'Unione Europea e alla NATO.
Quasi il 90% dei votanti vota a favore dell'UE e circa il 66% a favore della NATO.
09-04: Iraq. Le truppe Usa entrano a Baghdad. La capitale è sostanzialmente sotto controllo delle forze
angloamericane. Saddam Hussein è il ricercato numero uno.
12-04: Ungheria. Si svolge il referendum per l'adesione all'Unione Europea al quale partecipa il 45% degli
aventi diritto al voto. L'84% dei votanti vota a favore dell'UE.
20-04. Pasqua.
01-05. Il presidente americano George W. Bush dichiara che i combattimenti in Iraq sono finiti e che la
coalizione ha vinto. Fra le forze che interverranno nella missione di pace, parteciperà anche l'Italia
con più di 3.000 uomini.
11-05: Lituania. Si svolge il referendum per l'adesione all'Unione Europea al quale partecipa il 64% degli
aventi diritto al voto. Circa il 90% dei votanti vota a favore dell'UE.
17-05: Repubblica Slovacca. Si svolge il referendum per l'adesione all'Unione Europea al quale partecipa
il 52% degli aventi diritto al voto. Il 92% dei votanti vota a favore dell'UE.
21-05: Algeria. Un terremoto di 6,7 gradi Richter con epicentro nella città di Thenia colpisce il nord
del Paese. I morti sono 2300. Una nuova scossa, quasi della stessa intensità, si ripete il 27 maggio.
08-06: Polonia. Si svolge il referendum per l'adesione all'Unione Europea al quale partecipa il 58,9% degli
aventi diritto al voto. Il 77,5% dei votanti vota a favore dell'UE.
13-06: Repubblica Ceca. Si svolge il referendum per l'adesione all'Unione Europea al quale partecipa
il 55,2% degli aventi diritto al voto. Il 77,3% dei votanti vota a favore dell'UE.
10-07. Firmata la prima bozza della Costituzione europea, che formalizza per l'Unione un inno:
la Nona di Beethoven; un motto: Unità nella diversità; la bandiera: un cerchio di dodici stelle oro su sfondo
azzurro.
14-09: Estonia. Referendum di adesione all'Unione Europea: 66,9% favorevoli, 33,1% contrari (Votanti 63%).
20-09: Lituania. Referendum di adesione all'Unione Europea: 69% favorevoli, 31% contrari (Votanti 72,5%).
22-12: Cina. La repubblica popolare cinese modifica la sua Costituzione e viene inserito il diritto alla
proprietà privata, considerata finora un "furto".
26-12: Iran. Un terremoto del sesto grado della scala Richter devasta l'antica città persiana di Bam
causando 28 mila morti (ma secondo fonti ufficiali le vittime sarebbero almeno 50 mila) e distruggendo
l'antica fortezza-cittadella, gioiello di architettura.
Premi Nobel
per la Pace: Shirin Ebadi
per la Letteratura: John Maxwell Coetzee
per la Medicina:Paul C. Lauterbur, Sir Peter Mansfield
per la Fisica: Aleksej Alekseevic Abrikosov, Vitaly L. Ginzburg, Anthony James Leggett
per la Chimica: Peter Agre, Roderick MacKinnon
per l'Economia: Robert F. Engle, Clive W. J. Granger
Scienza.
07-01.Scoperto pianeta distante 5.000 anni luce fuori dal sistema solare. Si chiama Ogle-Tr-56b Sd è il
pianeta conosciuto più lontano dalla Terra. A scoprirlo, l'astronomo Divitar Sasselov del centro
di astrofisica americano Harvard-Smithsonian.
01-02. Lo Space Shuttle Columbia esplode nella fase di rientro. Muoiono tutti e sette gli astronauti.
06-02. Scott Sheppard, David Jewitt, Jan Kleyna e Yanga Fernandez scoprono Callicore, Aede e Carpo
(satelliti di Giove).
23-04. La British Airways e l' Air France comunicano la decisione di non fare più volare il Concorde
coinvolto nell'incidente del 25 luglio 2000 che aveva provocato la morte di 113 persone.
20-09. La sonda spaziale Galileo della NASA è alla sua ultima missione.
Dopo quattordici anni di scoperte scientifiche si disintegra nell'atmosfera di Giove.
Premi Nobel
Medicina:Paul C. Lauterbur, Sir Peter Mansfield :
per le loro scoperte sulla risonanza magnetica.
Fisica: Aleksej Alekseevic Abrikosov, Vitaly L. Ginzburg, Anthony James Leggett :
per i contributi pionieristici alla teoria dei superconduttori e superfluidi.
Chimica:
Peter Agre:
per le scoperte concernenti dei canali nella membrana cellulare - per la scoperta dei canali acquei.
Roderick MacKinnon :
per le scoperte concernenti dei canali nella membrana cellulare - per gli studi sulla struttura
e la meccanica dei canali ionici.
Economia:
Robert F. Engle:
per i metodi di analisi delle serie storiche economiche con volatilità variabile nel tempo (ARCH).
Clive W. J. Granger :
per i metodi di analisi delle serie storiche economiche con andamenti stazionari (cointegrazione).
15-10. Viene lanciato nello spazio il primo astronauta cinese, Yang Liwei (38 anni).
14-11. San Diego (California): viene osservato per la prima volta Sedna, candidato ad essere il decimo
pianeta del sistema solare.
Arte
Sport
07-01. Pierluigi Collina eletto il miglior arbitro del mondo anche per il 2002.
È così il primo arbitro a conquistare il titolo per la quinta volta.
28-01 Austria. Daniela Iraschko è la prima donna a raggiungere i 200 metri nel salto con gli sci.
Ottiene la misura sul trampolino per il volo con gli sci di Bad Mitterndorf.
02-03 Auckland, Nuova Zelanda: L'imbarcazione svizzera Alinghi vince la quinta regata di finale della
America's Cup con il punteggio di 5-0. Dopo più di un secolo la Coppa ritorna in Europa.
19-05 ciclismo. Mario Cipollini vince la sua 42/a tappa del Giro d'Italia, superando il record detenuto
dal 1933 da Alfredo Binda.
12-10 Formula 1: Michael Schumacher vince per la sesta volta il campionato del mondo piloti superando
il record assoluto di Manuel Fangio.
motociclismo: Valentino Rossi vince il Gp di Malaysia e conquista il mondiale classe MotoGP con due gare
di anticipo.
Ultima modifica 20-11-2012
<- lista anni
2004
José Manuel Barroso eletto presidente della Commissione Europea.
11-03: Spagna. Una serie di attentati a treni sconvolge la capitale Madrid: il bilancio in termini di vittime
è di 191 morti e oltre un migliaio di feriti. Gli attacchi sono stati effettuati da una cellula marocchina
affiliata ad Al Qaida; questo giorno verrá ricordato come 11-M in tutta la Spagna.
14-03: Spagna. José Luis Rodríguez Zapatero è Presidente del Governo.
11-04. Pasqua.
01-05: Unione Europea. Entrano a farne parte dieci nuovi paesi:
Polonia, Slovenia, Ungheria, Malta, Cipro, Lettonia, Estonia, Lituania, Repubblica Ceca, Slovacchia.
28-05: Italia. Muore Umberto Agnelli.
04-11: Russia. il Presidente Vladimir Putin firma il protocollo di Kyoto sul riscaldamento globale.
Il protocollo potrà così entrare in vigore nel 2005.
11-11: Francia. Muore il leader palestinese Yasser Arafat.
27-12: Indonesia. Terremoto magnitudo 8.9, epicentro nell'Oceano Indiano, vicino ad Aceh, nel Nord di
Sumatra, Indonesia. La potenza del terremoto ha provocato uno tsunami, un'onda anomala alta più di dieci
metri che si è spostata per centinaia di chilometri, ha percorso poco meno di un settimo della circonferenza
della Terra, ha attraversato sei meridiani spostandosi verso Ovest e devastando tutto quello che incontrava,
colpendo dieci diversi Paesi a distanza di poche ore uno dall'altro.
Ha investito l'Isola thailandese di Phuket, set dei film di James Bond, le coste asiatiche, le isole
coralline delle Maldive, fino a spegnersi in Africa, contro i porti della Somalia e del Kenia.
Sono finite sott'acqua alcune delle spiagge e delle isole più belle dell' Oceano indiano.
I morti e i dispersi saranno più di 400.000.
Premi Nobel:
per la Pace: Wangari Maathai
per la Letteratura: Elfriede Jelinek
per la Medicina: Richard Axel, Linda B. Buck
per la Fisica: David Gross, David Politzer, Frank Wilczek
per la Chimica: Aaron Ciechanover, Avram Hershko e Irwin Rose
per l'Economia: Finn Kydland e Edward C. Prescott
Scienza.
04-01. Giungono al centro NASA di Pasadena (California) le prime immagini rilanciate dalla sonda spaziale
Spirit atterrata sul pianeta Marte. Una seconda sonda, Opportunity, atterrerà sulla parte opposta del
pianeta qualche settimana più tardi.
08-01: Regno Unito. Viene varata la Queen Mary 2, il più grande transatlantico mai costruito.
01-02. Scienziati del Joint Institute for Nuclear Research e del Lawrence Livermore National Laboratory
riportano la scoperta degli elementi Ununtrio e Ununpentio sul Physical Review C.
18-03. Alle 22:08 UTC, l'asteroide 2004 FH passa a 43.000 km dalla superficie terrestre, facendo registare
uno degli avvicinamenti più stretti al nostro pianeta tra quelli conosciuti.
03-08. Viene lanciata da Cape Canaveral la sonda Messenger alla volta di Mercurio, dopo 30 anni dall'ultima
sonda inviata verso il pianeta. Il lancio, previsto per il giorno prima, viene rinviato all'ultimo momento
a causa della tempesta tropicale Alex.
31-08. Scoperti due nuovi pianeti al di fuori del nostro sistema solare. La scoperta è stata fatta da un team
di ricercatori del Carnegie Institute di Washington, dell'Università Berkeley in California e dell'Università
del Texas. I pianeti hanno la dimensione di Nettuno e sono probabilmente formati da rocce e ghiaccio.
22-10. La rivista di divulgazione scientifica Nature, pubblica la scoperta di una nuova specie umana,
Homo floresiensis, sull'isola di Flores, in Indonesia.
In seguito smentita (vedi 22-08-2006).
26-10. La sonda Cassini-Huygens invia alla Terra le prime immagini particolareggiate di Titano, il satellite
di Saturno.
Premi Nobel:
Medicina: Richard Axel, Linda B. Buck :
per le scoperte nel campo dei recettori olfattivi e dell'organizzazione del sistema olfattivo.
Fisica: David Gross, David Politzer, Frank Wilczek :
per la scoperta della libertà asintotica e della teoria dell'interazione forte.
Chimica: Aaron Ciechanover, Avram Hershko e Irwin Rose :
per la scoperta dell'ubiquitina, la proteina che controlla il processo di degradazione delle proteine.
Economia: Finn Kydland e Edward C. Prescott :
per i loro contributi alla macroeconomia dinamica: la coerenza nel tempo della politica economica e le forze
motrici sottostanti i cicli economici.
18-12: Germania. La rivista Archäologisches Korrespondenzblatt pubblica la notizia della scoperta in una
grotta in Germania dello strumento musicale più antico del mondo: si tratta di un flauto di 35.000 anni fa
costruito da una zanna d'avorio.
31-12. L'Agenzia Spaziale Europea e la NASA rilevano, tramite la sonda Cassini-Huygens, un'enorme
dorsale montuosa su Giapeto lunga almeno 1300 km e alta in media 20 km.
Guido Barbujani del dipartimento di biologia dell’Università di Ferrara ha analizzato il DNA di
alcuni scheletri provenienti da tombe etrusche dislocate in varie zone dell’antica Etruria. Dallo studio è
emerso che il DNA degli antichi etruschi sarebbe abbastanza simile a quello degli attuali abitanti dell’Anatolia,
mentre non risulterebbero particolari affinità con quello dell’attuale popolazione delle zone d’Italia che
furono abitate dagli Etruschi.
Arte
Cinema.
29-02. 'Il Signore degli Anelli: Il Ritorno del Re' si aggiudica 11 Premi Oscar.
Sport.
29-08. Michael Schumacher vince il suo settimo titolo mondiale di Formula 1, battendo il record assoluto che
era già suo.
Grecia: dal 13-08 al 29-08 si svolge ad Atene la XXVIII Olimpiade. Medagliere:
Stati Uniti (102), Russia (92), Cina (63). Italia ottava con 32 medaglie.
17-10. Valentino Rossi conquista il suo sesto titolo iridato. È il centauro più famoso del mondo.
Ultima modifica 04-05-2011
<- lista anni
2005
01-01. in Italia la leva militare obbligatoria viene sostituita dal servizio militare volontario (VFP1).
20-01. George Walker Bush viene rieletto (secondo e ultimo mandato) presidente degli Stati Uniti.
27-03. Pasqua.
02-04. Città del Vaticano: dopo due giorni di agonia, muore papa Giovanni Paolo II (eletto nel 1978).
19-04. Conclave 2005: viene eletto papa Joseph Ratzinger, tedesco, con il nome di Benedetto XVI.
23-04: Italia. Silvio Berlusconi è Presidente del Consiglio dei Ministri (governo Berlusconi III).
02-06: Francia. Dominique de Villepin è primo ministro.
09-06 Bolivia: Eduardo Rodríguez diventa nuovo presidente.
07-07: Gran Bretagna. Quattro esplosioni avvenute su diversi mezzi pubblici (metropolitana e autobus)
in più parti della città sconvolgono Londra, proprio il giorno dopo l'assegnazione alla città inglese
delle Olimpiadi del 2012, nel turno di presidenza dell'Inghilterra all'Unione Europea e durante lo
svolgimento della riunione dei G8 a Gleneagles, in Scozia.
Il bilancio dell'attacco terroristico è pesante: si contano a 55 morti e 700 feriti.
30-08: Stati Uniti. È di 80 morti il bilancio provvisorio dei morti causati dall'uragano Katrina negli stati
americani della Louisiana, del Mississippi e dell'Alabama; New Orleans è per l'80% allagata a causa della
rottura di alcuni argini; un milione di persone è senza elettricità.
08-10: Islamabad. Terremoto di magnitudo 7,6 gradi, alle 5.50 ora italiana, con epicentro a circa 95 chilometri
a nordest di Islamabad. Il sisma è stato avvertito anche nella capitale dell'India, dell'Afghanistan e del
Bangladesh. Si stimano 30.000 morti.
Premi Nobel:
per la Pace: Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica e il suo direttore Mohamed ElBaradei
per la Letteratura: Harold Pinter
per la Medicina: Robin Warren e Barry Marshall
per la Fisica: Roy J. Glauber, John L. Hall, Theodor W. Hänsch
per la Chimica: Robert Grubbs, Richard Schrock, Yves Chauvin
per l'Economia: Robert J. Aumann, Thomas C. Schelling
Scienza
08-01. Tre astronomi statunitensi scoprono Eris, il più grande pianeta nano del Sistema solare.
17-01. Ritrovato sul Colle Oppio, a Roma, un antico mosaico del 100 d.C.
14-01. La sonda europea Huygens atterra su Titano, la più grande delle lune di Saturno, dopo un viaggio
di 7 anni.
16-01. Adriana Iliescu è la prima donna a partorire un figlio all'età di 66 anni.
19-01. Sulle spiagge di Newport Beach, a Los Angeles, si arenano più di 1.500 calamari giganti
(Dosidicus gigas, o calamari di Humboldt). La specie è comune nell'America del Sud ma non si era mai
spinta così a nord.
30-03 Australia: il medico Robert Menz pubblica su Medical Journal of Australia il primo caso di tendinite
da texting del continente. Una sua paziente, infatti, presentava l'avambraccio destro particolarmente gonfio
senza aver subìto traumi. Una volta saputo che la donna, sin dal dicembre precedente, aveva inviato più
di 300 SMS speciali, capaci cioè di usare fino a 760 caratteri per messaggio, il medico le ha prescritto
il riposo e l'applicazione di un gel di naprossene due volte al giorno per due giorni.
Unita al fatto di usare due mani per inviare SMS, la cura ha funzionato.
05-04 Germania: un gruppo di astronomi scatta la prima foto di un pianeta al di fuori del Sistema solare.
Lo afferma il prof. Ralph Neuhäuser dell'Università di Jena, riferendosi al pianeta GQ Lupi, nella costellazione
del Lupo, lontano da noi 400 anni luce circa e di massa doppia rispetto a quella di Giove.
27-04. Il più grande aereo mai costruito, l'Airbus A380, effettua il suo primo decollo da Tolosa, Francia.
20-05 Newcastle: ricercatori ottengono embrioni da cellule umane adulte.
03-07: La sonda spaziale Deep Impact lancia il modulo Impactor, diretto a 37 mila chilometri orari contro
la cometa Tempel 1, con l'intenzione di provocare un'esplosione all'interno di questa.
La "Deep Impact", che rimarrà a circa 500 chilometri di distanza, potrà fotografare tutto il processo
ed inviare i dati alla Terra. L'Impactor raggiunge la cometa il giorno dopo, 4 luglio.
04-07: Alle 7,52 (ora italiana) il modulo Impactor della sonda spaziale Deep Impact raggiunge e colpisce
la cometa Tempel 1: l'impatto è avvenuto alla velocità di 13 mila chilometri orari.
L'esplosione scaturita è paragonabile a quella di 5 tonnellate di tritolo, ed ha liberato nello spazio
una nube di ghiaccio, polveri e detriti. Proprio questo era l'obiettivo della missione: analizzare
i componenti di una cometa per avere più informazioni sui materiali presenti nello spazio.
05-07: Il giornale britannico The Indipendent pubblica lo studio sulle orme di Homo sapiens trovate vicino
al lago Valsequillo, in Messico, nel novembre 2003. I ricercatori delle Università di Liverpool e Bournesmouth
dichiarano che le orme risalgono 38-39 mila anni fa, mentre si era sempre creduto che l'America non fosse
stata colonizzata prima di 11.500 anni fa.
18-07 Bologna: viene effettuato il primo trapianto di ginocchio al mondo.
16-08: Milano-Edimburgo: create cellule staminali nervose a partire da un embrione.
Premi Nobel:
Medicina: Robin Warren e Barry Marshall :
per la scoperta del batterio Helicobacter pylori e il suo ruolo nella gastrite e nell'ulcera peptica.
Fisica:
Roy J. Glauber:
per il suo contributo alla teoria quantistica della coerenza ottica.
John L. Hall, Theodor W. Hänsch :
per il loro contributo allo sviluppo della spettroscopia di precisione basata sui laser, in particolare per
la tecnica di setaccio delle frequenze ottiche.
Chimica: Robert Grubbs, Richard Schrock, Yves Chauvin :
per lo sviluppo del metodo della metatesi nella sintesi organica.
Economia: Robert J. Aumann, Thomas C. Schelling :
per aver accresciuto la nostra comprensione del conflitto e della cooperazione attraverso l'analisi della
teoria dei giochi.
Arte
Cinema: Il 20-05 esce il film Star Wars Episodio III - La vendetta dei Sith, ultimo episodio dell'epica saga
di Guerre Stellari, creata da George Lucas.
Sport
Ultima modifica 14-03-2013
<- lista anni
2006
Giorgio Napolitano è l'11° presidente della Repubblica Italiana.
16-04. Pasqua.
27-04 - Iraq: Un ordigno uccide tre carabinieri italiani e un rumeno a Nassiriya.
Il 29 aprile le salme arrivano in Italia.
17-05: Italia. Romano Prodi è Presidente del Consiglio dei Ministri (governo Prodi II).
28-05: Giava. Il terremoto, magnitudo 6.2 sulla scala Richter con epicentro nel mare, ha colpito la città
universitaria di Yogyakarta, nel centro dell' isola, 25 chilometri a Nord dalla spiaggia, 400 chilometri
a Est della capitale Giakarta. Oltre 6300 le vittime.
21-05. Il Montenegro sceglie l'indipendenza dalla Serbia, grazie alla vittoria del sì nel referendum
popolare.
03-06. Il Montenegro ottiene l'idipendenza con la secessione dalla Serbia e Montenegro,
quest'ultima rinominata Serbia.
06-11. Un black out elettrico partito dalla Germania colpisce dalle 22:05 alle 22:40 diverse regioni
europee coinvolgendo circa 10.000.000 di persone.
10-12: Cile. Muore nel suo letto all'età di 91 anni l'ex dittatore cileno Augusto Pinochet.
Premi Nobel :
per la Medicina: Andrew Fire e Craig Mello
per la Fisica: John Mather e George Smoot
per la Chimica: Roger Kornberg
per l'Economia: Edmund S. Phelps
per la Letteratura: Orhan Pamuk
per la Pace: Muhammad Yunus
Scienza
Tecnologia. Creato un organo artificialmente per mezzo di staminali.
17-01. Ritorno della sonda spaziale Stardust (lanciata nel 1999) con campioni prelevati da una cometa.
25-04. Esce nel commercio mondiale il TV fonino(televisione+telefonino).
22-08. Smentita l'esistenza dell'Homo floresiensis: i resti appartenevano a un pigmeo affetto
da microcefalia. (vedi 22-10-2004)
24-08. Plutone viene declassato da pianeta a pianeta nano.
Premi Nobel :
Medicina: Andrew Fire e Craig Mello :
per la scoperta del fenomeno dell'interferenza dell'RNA - silenziamento genico mediante RNA a doppio
filamento.
Fisica: John Mather e George Smoot :
scoperta delle anisotropie del corpo nero presenti nella radiazione cosmica di fondo.
Chimica: Roger Kornberg :
per i suoi studi sulle basi molecolari della trascrizione eucariotica.
Economia: Edmund S. Phelps :
per la sua analisi delle relazioni intertemporali (tra effetti a breve e a lungo termine) della politica
macroeconomica.
09-12: Lancio dalla base di Cape Canaveral dello Space Shuttle Discovery, il primo effettuato in notturna
dopo il disastro del Columbia.
Arte
08-02: a New York la 48esima edizione dei Grammy Awards.
Laura Pausini prima cantante italiana vincitrice del prestigioso premio nella sezione latina con
'Resta in ascolto' .
Sport
10-02 > 26-02: A Torino (Italia) si tengono i XX Giochi olimpici invernali.
09-06: cominciano i Mondiali di Calcio, tenuti in Germania, che vedono il termine il 9 luglio con
la vittoria dell'Italia
In Giappone si disputano i Mondiali di pallavolo.
I Mondiali femminili si chiudono con la vittoria della Russia. Quarta l'Italia.
I Mondiali maschili sono vinti dal Brasile. Quinta l'Italia
Ultima modifica 04-05-2011
<- lista anni
2007
01-01. Bulgaria e Romania entrano a far parte dell'Unione Europea.
La Slovenia adotta l'euro.
La Svizzera aderisce al trattato di Schengen.
Il sudcoreano Ban Ki-Moon subentra al ghanese Kofi Annan come Segretario Generale dell'ONU.
08-03. Viene riconosciuto formalmente il diritto alla proprietà privata dalla Repubblica Popolare Cinese.
08-04. Pasqua.
16-05: Francia. Nicolas Sarkozy è Presidente della Repubblica.
18-05: François Fillon è Primo Ministro.
A fine estate esplode la crisi dei mutui subprime americani.
Avrà conseguenze nei mercati finanziari, nelle banche e nelle aziende che garantiscono credito di tutto il
mondo; è paragonata alla crisi del '29.
26-06. Tony Blair, primo ministro della Gran Bretagna dal 1997 al 2007, lascia definitivamente il suo incarico
allo scozzese Gordon Brown.
04-07. A Torino si festeggiano i 50 anni della Fiat 500 con l'uscita della nuova 500 che segnerà
la rinascita del gruppo Fiat.
15-08: Perù. Un terremoto di magnitudo 7.9 provoca 540 morti e oltre 1.500 feriti.
Alcune scosse di intensità si sono verificate anche nei giorni successivi.
28-08: Turchia. Elezione del nuovo presidente, l'islamista Abdullah Gul.
26-09: Giappone. L'imperatore Akihito nomina Yasuo Fukuda, presidente del Partito Liberal Democratico,
91mo Primo Ministro.
03-10. Storico accordo tra le due Coree per aiuti al Nord in cambio dello smantellamento del nucleare
nel Nord. L'accordo apre la strada a un definitivo trattato di pace.
22-10. Lotta in Kurdistan: muoiono 17 militari turchi.
21-10. Le elezioni generali in Polonia decretano la sconfitta del premier Jaroslaw Kaczynski e la vittoria
del liberale Donald Tusk.
Le elezioni generali in Svizzera vedono un forte avanzamento (28,8%) della destra xenofoba di Christoph
Blocher.
28-10. Le elezioni presidenziali in Argentina vedono la vittoria di Cristina Kirchner, moglie del presidente
uscente Néstor.
04-11. In Messico piogge torrenziali costringono 500mila persone all'esodo nello stato meridionale del
Tabasco.
16-11. Migliaia i morti nel Bangladesh colpito dall'uragano Sidr.
03-12. Si apre a Bali, in Indonesia, importante conferenza sul cambiamento climatico, alla presenza di
diecimila delegati da 180 paesi, per decidere come ridurre le emissioni di gas serra.
13-12. Viene firmato il Trattato di Lisbona che sostituisce il Trattato sull'Unione europea ed il
Trattatto che istituisce la Comunità europea.
21-12. In nove paesi dell'Unione Europea (Polonia, Estonia, Lituania, Lettonia, Repubblica Ceca, Slovenia,
Slovacchia, Ungheria e Malta) entra in vigore il trattato di Schengen per la libera circolazione delle persone
e l'abolizione dei controlli alla frontiera.
27-12. Benazir Bhutto viene uccisa da un attentatore, che poi si fa esplodere provocando numerose altre
vittime, durante un comizio elettorale a Rawalpindi in Pakistan. Al Qaeda rivendica la strage.
Elezioni presidenziali in Kenya: la riconferma del presidente uscente Mwai Kibaki, contestata dall'opposizione,
scatena nel paese scontri (diffusi soprattutto nelle regioni occidentali), che rischiano di portare ad una
guerra tra le etnie kikuyu e luo.
28-12. Un referendum costituzionale sancisce la fine della monarchia e la nascita di una Repubblica
Federale in Nepal. La transizione dovrebbe concludersi entro il mese di aprile 2008.
Premi Nobel
per la Medicina: Mario Capecchi, Oliver Smithies e Martin Evans
per la Fisica: Albert Fert e Peter Grünberg (per i loro studi sull'effetto di magnetoresistenza gigante)
per la Letteratura: Doris Lessing
per la Chimica: Gerhard Ertl, (per i suoi studi dei processi chimici sulle superfici solide)
per la Pace: Al Gore e Ipcc (Comitato Intergovernativo per i Mutamenti Climatici dell'ONU)
Premio Nobel per l'economia: Leonid Hurwicz, Eric S.Maskin e Roger B. Myerson (per i loro contributi
alla teoria sull'allocazione delle risorse in ambiente incerto)
Scienza
07-01. Un pool di scienziati, comprendenti l'italiano Paolo De Coppi, annuncia di aver scoperto cellule
staminali nel liquido amniotico.
Lancio dell'osservatorio spaziale Kepler per l'indagine sui pianeti extrasolari
Missione Planck dell'ESA per lo studio della Radiazione cosmica di fondo
06-10. L'imprenditore biotecnologo USA Craig Venter annuncia la creazione del primo cromosoma artificiale.
13-10: Premi Nobel
Medicina: Mario Capecchi, Oliver Smithies e Martin Evans : per le loro scoperte del principio per introdurre
specifici geni nei topi tramite cellule staminali embrionali.
Fisica: Albert Fert e Peter Grünberg :
per i loro studi sull'effetto di magnetoresistenza gigante.
Chimica: Gerhard Ertl:
per i suoi studi dei processi chimici sulle superfici solide.
Economia: Leonid Hurwicz, Eric S.Maskin e Roger B. Myerson :
per i loro contributi alla teoria sull'allocazione delle risorse in ambiente incerto.
Arte
21-07. Viene pubblicato nei Paesi anglosassoni il settimo e ultimo libro di Harry Potter- Harry Potter
e i Doni della Morte
25-07. In Francia e nel Regno Unito esce il film d'animazione sui Simpson, dal titolo I Simpson - Il film,
diretto da David Silverman. Negli Stati Uniti uscirà il 27 luglio mentre in Italia uscirà il 14 settembre,
incassando 526 milioni e 800 mila dollari a livello internazionale, 183.135.014 dollari statunitensi
e 16.204.767 Euro in Italia.
29-08 > 08-09: si svolge al Lido di Venezia la 64a Mostra internazionale d'arte cinematografica
promossa dalla Fondazione Biennale di Venezia
06-09: Modena. Muore all'età di 71 anni Luciano Pavarotti, famoso tenore italiano.
20-11. Viene ritrovata sul Colle Palatino, a Roma, la grotta del Lupercale.
Sport
22-04: Serie A, l'Inter vince il suo 15° scudetto, con 5 giornate d'anticipo.
23-05: Calcio, il Milan si aggiudica la settima Champions League della sua storia, battendo il Liverpool
in finale per 2-1.
18-04 > 12-06. Si disputano le regate della 32a America's Cup per la prima volta nelle acque europee
a Valencia.
23-09. Sul tracciato di Motegi, in Giappone, Casey Stoner su Ducati si laurea campione del mondo classe
Moto GP. È dal 1974 che una casa italiana non vince nella massima categoria del Motomondiale.
21-10. Kimi Räikkönen, pilota della Ferrari, si aggiudica il titolo piloti di Formula 1, vincendo
il GP del Brasile.
Ultima modifica 04-05-2011
<- lista anni
2008
01-01 - L'Euro diventa la moneta ufficiale di Cipro e Malta
09-03: Spagna. José Luis Rodríguez Zapatero è Presidente del Governo.
23-03. Pasqua.
08-05: Italia. Silvio Berlusconi è Presidente del Consiglio dei Ministri (governo Berlusconi IV).
Con il fallimento della Leman Brothers si avvia una crisi economica e finanziaria che coinvolgerà tutto
il mondo.
13-05: Cina. Terremoto magnitudo 7,8 nella provincia del Sichuan. 80.000 morti.
14-06 > 14-09: A Saragozza (Spagna) si svolge l'Expo 2008.
14-07. Nasce il canale televisivo Rai 4.
05-12. Muore Sua Santità Alessio II, 16° Patriarca di Mosca e di Tutte le Russie.
27-12. Muore a Seremban in Malaysia il re dello stato di Negeri Sembilan, Tuanku Jaafar ibni Almarhum
Tuanku Abdul Rahman. Gli succede il nipote Tuanku Muhriz
31-12. Scade il mandato dell'Italia come membro non permanente del Consiglio di Sicurezza delle
Nazioni Unite.
Premi Nobel
per la Medicina: Harald zur Hausen, Françoise Barré-Sinoussi e Luc Montagnier
per la Fisica: Yoichiro Nambu, Makoto Kobayashi e Toshihide Maskawa
per la Chimica: Osamu Shimomura, Martin Chalfie, Roger Y. Tsien
per la Letteratura: Jean-Marie Gustave Le Clézio
per la Pace: Martti Ahtisaari
per l'Economia: Paul Krugman
Scienza
L'asteroide 2008 BT18 passa vicino alla Terra
02-02: muore Joshua Lederberg, microbiologo statunitense
05-03: muore Joseph Weizenbaum, informatico statunitense. Negli anni sessanta pubblicò il programma
ELIZA che simulava una conversazione con uno psicoterapeuta. Questo programma è divenuto famoso
come il primo tentativo di riprodurre una conversazione naturale.
03-04: muore Robert Tomasulo, informatico statunitense, l'inventore dell'algoritmo di Tomasulo, che
migliora l'esecuzione parallela delle istruzioni e fornisce prestazioni migliori dello scoreboarding.
13-04: muore John Archibald Wheeler, fisico statunitense. Ha dato importanti contributi allo studio dei buchi
neri: fu egli stesso a coniare il termine "buco nero" nel 1967. È stato fra i pionieri degli studi sulla
gravità quantistica. In particolare, ha introdotto, assieme a Bryce DeWitt, la cosiddetta equazione
Wheeler-DeWitt che determina alcune proprietà generali della funzione d'onda dell'Universo.
16-04: muore Edward Norton Lorenz, matematico statunitense
19-04: muore Albert Hofmann, scienziato svizzero
03-05: muore Morgan Sparks, chimico e fisico statunitense
14-05: muore Arthur Burks, matematico statunitense
15-05: muore Willis Lamb, fisico statunitense.
Scoperte riguardanti la struttura fine dello spettro dell'idrogeno.
25-07: muore Randy Pausch, informatico statunitense. Consulente per Google in materia di user interface
design. È autore o co-autore di 5 libri e oltre 70 articoli, e il fondatore del progetto software Alice.
01-08: Scoperta dell'acqua su Marte.
03-08: muore Giorgio Careri, fisico italiano
13-08: muore Henri Cartan, matematico francese
13-08: muore Thomas Huckle Weller, biologo statunitense
25-09: muore Franco Bassani, fisico italiano
03-11: muore Giovanni Prouse, matematico italiano
10-11: muore Kiyoshi Ito, matematico giapponese
13-10: Premi Nobel
Medicina:
Harald zur Hausen:
per la sua scoperta che il papillomavirus causa il cancro della cervice.
Françoise Barré-Sinoussi e Luc Montagnier :
per la loro scoperta del virus dell'immunodeficienza umana.
Fisica:
Yoichiro Nambu:
per la scoperta del meccanismo della Rottura spontanea di simmetria nella fisica subatomica.
Makoto Kobayashi e Toshihide Maskawa :
per la scoperta dell'origine della simmetria rotta che predice l'esistenza di almeno tre famiglie di quark
in natura.
Chimica: Osamu Shimomura, Martin Chalfie, Roger Y. Tsien :
per la scoperta della Proteina fluorescente verde (Gfp) utilizzata come marcatore medico.
Economia: Paul Krugman :
per la sua analisi degli andamenti commerciali e del posizionamento delle attività economiche.
Arte
06-05: muore Walter Malgoni, compositore e musicista italiano
Sport
07-06 > 29-06: si svolgono in Austria e Svizzera gli Europei di calcio, che vedono vincitrice la Spagna.
08-08 > 24-08: Si svolgono i XXIX Giochi olimpici a Pechino (Beijing 2008)
13-08: Federica Pellegrini record del mondo nei 200 m s.l. con 1'54"82.
Ultima modifica 04-05-2011
<- lista anni
2009
01-01. La Slovacchia adotta l'euro.
02-01. Muore all'età di 115 anni e 114 giorni Maria de Jesus, supercentenaria portoghese (n. 1893),
considerata la donna più vecchia del mondo.
20-01. Barack Hussein Obama è il 44° presidente degli Stati Uniti, il primo afroamericano.
16-03. Colpo di stato in Madagascar: l'esercito occupa il palazzo del governo, scacciando il presidente Marc
Ravalomanana; sale al potere Andry Rajoleina.
06-04: Italia. Ore 03:32, terremoto a L'Aquila e zone limitrofe (magnitudo 6.3) tra le frazioni di Collimento
e Villagrande, a 8,8 chilometri di profondità.
308 vittime, 2000 feriti. Molti edifici crollati, centinaia gravemente danneggiati; 30.000 edifici danneggiati,
e 1800 monumenti storici.
Le persone senza casa risulteranno più di 67.000.
Il sisma è stato nettamente avvertito in tutto il centro Italia fino a Napoli.
Nei dieci giorni successivi la terra ha tremato 2060 volte; le ascosse di assestamento sono proseguite
per 24 mesi.
12-04. Pasqua.
16-05. Manmohan Singh riconfermato Primo Ministro dell'India.
13-06. Mahmud Ahmadinejad è riconfermato Presidente dell'Iran.
27-09: Germania. Riconfermata Angela Merkel.
30-08: Giappone. Yukio Hatoyama è il nuovo primo ministro.
Dopo 54 anni il Partito Democratico (Dpj) subentra ai liberaldemocratici (Ldp).
16-09: Afghanistan. Hamid Karzai è il primo presidente eletto democraticamente, dopo l'invasione sovietica,
l'avvento dei talebani e l'occupazione della Nato. Per brogli le elezioni sono da rifare: ballottaggio tra
Karzai e Abdullah.
02-11. Abdullah si ritira e Karzai viene ufficialmente proclamato presidente.
Europa: José Manuel Barroso riconfermato presidente della Commissione Europea.
29-09: Samoa. Terremoto di magnitudo 8,3, nell'Oceano Pacifico a circa 200Km a sud-ovest delle
isole Samoa, seguito da uno tsunami con onde fino a 8 metri e muri d'acqua fino a 800 km/h .
Sono 148 i morti accertati. Illesi i 16 italiani nell'arcipelago.
30-09: Sumatra. Terremoto magnitudo 7,6 a circa 50Km di Sumatra. Padang e Pariaman le città più colpite.
Circa 4000 morti.
03-10: Irlanda. Con il 67,1% di si, passa il referendum per la 'costituzione eurpea' (trattato di Lisbona).
04-10: Grecia. George Papandreu, leader del partito socialista Pasok nuovo capo del governo.
25-10: Nel Duomo di Milano beatificazione di don Carlo Gnocchi.
01-12. Entra in vigore il 'Trattato di Lisbona'.
Viene eletto Presidente dell'Unione Europea il belga Herman Van Rompuy, in carica per due anni e mezzo.
Viene eletto Ministro degli Esteri la britannica Catherine Ashton; come “Alto rappresentante per gli Affari
esteri”, avrà maggiori poteri e disporrà di un corpo diplomatico.
Premi Nobel
per la Medicina: Elizabeth Blackburn, Carol W. Greider e Jack Szostak
per la Fisica: Charles K. Kao, Willard S. Boyle e George E. Smith
per la Chimica: Ada Yonath, Thomas Arthur Steitz e Venkatraman Ramakrishnan
per la Letteratura: Herta Müller
per la Pace: Barack Obama
per l'Economia: Elinor Ostrom e Oliver Williamson
Scienza.
Scoperto il più antico progenitore dell'uomo, Ardipithecus ramidus, spostando da 3,2 milioni di anni fa di
'Lucy' ai 4,4 milioni di anni fa. I due ominidi sono stati trovati nello stesso luogo, la depressione di Afar
inEtiopia. 'Ardi' pesava un cinquantina di chilogrammi, aveva mani grandi, viveva sugli alberi, e quando
scendeva camminava eretta sui due piedi. I suoi tratti erano un miscuglio tra gli esseri più primitivi
e i suoi progrediti successori. Usava foglie e rametti, ma non pietre.
Nuovo tipo di stelle Pulsar scoperte dal satellite «Fermi» della Nasa, ma con strumenti anche italiani forniti
dall'Asi e dall'Inaf. Sono stelle di neutroni che ruotano veloci lanciando potenti lampi di raggi gamma.
Rinasce il telescopio spaziale Hubble dopo la riparazione effettuata dagli astronauti.
Ha fotografato le più antiche galassie mai viste e formatesi addirittura 600 milioni dopo il Big Bang.
L' acido abscissico (Aba) è una molecola che aiuta le piante a difendersi dalla siccità.
Ciò consentirà di proteggere meglio le coltivazioni in climi aridi incrementando produzione e qualità e di
favorire l'insediamento di nuove piantagioni in suoli marginali da cui ricavare carburanti biologici.
Entrato in funzione al National Accelerator Laboratory di Menlo Park in California, del primo laser a raggi X.
È una sorta di supermicroscopio il cui impiego sarà prezioso per guardare all'interno della materia su scala
atomica.
Il grafene, creato nel 2007 da scienziati americani e tedeschi, è uno strato sottilissimo costituito da atomi
di carbonio. Le ultime ricerche ne hanno dimostrato l'elevata conducibilità.
Entrato in funzione al National accelerator laboratory di Menlo Park in California (USA) del primo laser
a raggi X. Si tratta di un super miscroscopio in grado di guardare al'interno della materia, ottenendo
'fotografie' di reazioni chimiche mentre sono in corso; inolttre può alterare la struttura elettronica
di alcuni materiali, e di poter eseguire sofisticati esperimenti.
23-03. La "Indian Space Research Organization" scopre tre nuovi tipi di batteri, presenti solamente nella
stratosfera terrestre.
02-02. Viene lanciato con successo il primo satellite artificiale costruito completamente in Iran.
16-02 > 24-02: La cometa Lulin, in transito nel Sistema solare interno, raggiunge la massima luminosità.
Il 24 febbraio si verifica il massimo avvicinamento alla Terra, quando la cometa passa ad una distanza
di 60 milioni di chilometri dal nostro pianeta.
07-03. La Missione Keplero della NASA porta in orbita un telescopio spaziale che servirà per la scoperta
di pianeti extrasolari nella Via Lattea.
15-04. La sonda americana Chandra scatta per la prima volta una fotografia alla nebulosa B1509.
07-05. Viene testato il primo robot spazzino a Pontedera, in provincia di Pisa.
14-05. Sono lanciati con successo a bordo di un Arianne 5 ECA dal Centre spatial guyanais di Kourou il
Planck Surveyor, progettato per acquisire un'immagine dell'anisotropie della radiazione cosmica di fondo,
e l'Herschel Space Observatory, un telescopio per l'osservazione dell'unverso nell'infrarosso.
Entrambe le missioni saranno immesse su un'orbita halo intorno al punto di Lagrange L2 del sistema
Terra-Sole.
24-05. Muore a 92 anni il biochimico statunitense Robert Furchgott: premio Nobel per la medicina; studiò
la molecola alla base del Viagra.
10-06. Si conclude la missione spaziale Kaguya (Selenological and Engineering Explorer) con un impatto
controllato sulla superficie lunare.
18-06. Sono lanciati con successo alle 21:32 UTC dalla NASA, a bordo di un razzo Atlas V,
il Lunar Reconnaissance Orbiter ed il Lunar Crater Observation and Sensing Satellite per l'esplorazione
della Luna.
30-06. Si conclude la missione spaziale Ulysses.
15-07. Trovati i resti di San Paolo nella basilica di San Paolo fuori le mura: una sofisticata sonda ottica
ha permesso di trovare nel sepolcro le ossa dell'apostolo.
19-07. Un asteroide o una cometa impatta sul pianeta Giove.
L'evento è scoperto da un astrofilo australiano, Anthony Wesley, e confermato da successive osservazioni
dei principali osservatori astronomici.
01-10. Osservati per la prima volta i monopoli magnetici (particelle dotate di un unico polo magnetico,
analogo alle cariche elettriche). Sono stati indotti a fluire come una corrente (magnetricità).
08-10. Scoperto un super-anello di Saturno.
09-10. La Nasa ha fatto precipitare nel cratere Cabeus A al polo sud della Luna lo stadio del razzo Atlas V
e subito dopo anche la sonda Lcross (Lunar Crater Observation and Sensing Satellite) per cercare
l'acqua. Dai risultati dipende la creazione della base umana sul satellite.
13-10: Premi Nobel
Medicina: Elizabeth Blackburn, Carol W. Greider e Jack Szostak :
per la scoperta di come i cromosomi sono protetti dai telomeri e dall'enzima telomerasi.
Fisica:
Charles K. Kao:
per il pioneristico progresso riguardante la trasmissione di luce in fibre ottiche per la comunicazione.
Willard S. Boyle e George E. Smith :
per l'invenzione di un circuito semiconduttore per la raccolta di immagini - il CCD.
Chimica: Ada Yonath, Thomas Arthur Steitz e Venkatraman Ramakrishnan :
per gli studi sulla struttura e sulla funzione dei ribosomi.
Economia:
Elinor Ostrom:
per la sua analisi della governance in economia, in modo particolare del bene collettivo.
Oliver Williamson :
per la sua analisi della governance in economia, in modo particolare dei limiti delle imprese.
31-10: Muore l'antropologo Claude Lévi-Strauss.
Arte
27-01: Muore Mino Reitano, cantante italiano.
Muore lo scrittore John Updike.
30-01: Muore Mike Francis, icona della musica degli anni 80. famoso per la hit 'Survivor'.
08-02: Ai Grammy Awards di Los Angeles trionfano Robert Plant e Alison Krauss.
23-03: Muore a 92 anni padre Ernesto Caroli, fondatore dell'Antoniano di Bologna che nel 1957
lanciò lo 'Zecchino d'oro'.
30-05: Muore Nico Orengo, scrittore, giornalista e poeta torinese.
25-06: Muore Michael Jackson, genio musicale che ha venduto oltre 750 milioni di dischi, l'artista
solista con il maggior successo di sempre.
18-08: Muore Fernanda Pivano, scrittrice; tradusse grandi autori americani come Hemingway.
28-08: Muore Virgilio Savona, fondatore del Quartetto Cetra.
08-09: Muore Mike Bongiorno, decano dei presentatori e pioniere della TV commerciale, icona dei telequiz,
amato e seguito per oltre mezzo secolo.
07-10 Muore a New York Penn Irving, fotografo statunitense.
01-11 Muore a Milano Alda Merini, poetessa italiana.
01-11 Muore a Parigi Claude Levi Strauss, filosofo francese.
05-11 Muore a New York la scrittrice lituana Esther Hautzig.
Sport.
13-05: Muore a 94 anni l'alpinista Achille Compagnoni: il 31-07-1954 conquista il K2 con Lino Lacedelli.
17-05: L'Inter vince il suo 17° scudetto.
27-06: Il pilota pesarese della Moto GP Valentino Rossi vincendo il GP 2009 di Assen taglia il traguardo
delle 100 vittorie in carriera, avvicinandosi al numero 1 Giacomo Agostini distante solo 23 vittorie.
26-07: Federica Pellegrini, ai Campionati del mondo di nuoto a Roma, stabilisce il record mondiale dei
400 m s.l. con il tempo di 3'59"15.
28-07: Federica Pellegrini, ai Campionati del mondo di nuoto a Roma, stabilisce il record mondiale dei
200 m s.l. con il tempo di 1'53"67.
25-07 Budapest: Felipe Massa colpito sul casco dalla molla di un ammortizzatore di Rubens Barrichello,
temuto il peggio come l'incidente fatale di Henry Surtees.
15-08: Ai mondiali di atletica il giamaicano Usain Bolt è l'uomo più veloce del mondo: 100 m in 9"58,
i 200 m in 19"19.
25-10: Valentino Rossi vince il nono titolo mondiale di moto GP.
25-10: Jean Todt è il nuovo presidente della FIA (Federazione Internazionale dell'Automobile - Formula 1).
Succede a Max Mosley, presidente dal 1991.
20-11: Muore a 83 anni l'alpinista Lino Lacedelli : il 31-07-1954 conquista il K2 con Achille Compagnoni,
morto il 13-05.
Ultima modifica 05-07-2012
<- lista anni
2010
12-01: Ore 16.53 ora locale (22.53 in Italia); terremoto ad Haiti di magnitudo 7.0. Epicentro a 15 Km dalla
capitale Port-au-Prince. La parte bassa della città è completamente distrutta; più di 3 milioni di persone
sono rimaste senza casa. Manca l'energia elettrica, e i telefoni non funzionano; mancano acqua e cibo.
Alla fine si conteranno più di 220.000 morti.
17-01: Cile. Sebastian Piñera nuovo presidente.
22-01: USA. Muore Maggie Renfro a 114 anni.
07-02: Ucraina. Viktor Yanukovich nuovo presidente.
12-02: I governi dell'eurozona hanno raggiunto un accordo per salvare la Grecia, con un deficit ormai al 12%
del pil (massimo accettato il 3%); la prima volta nella storia europea.
27-02: Ore 3.34 ora locale (7.34 in Italia); terremoto in Cile magnitudo 8.8 epicentro a 115 Km da Concepcion.
Più una serie di 100 scosse (alcune anche di magnitudo 6) hanno distrutto la città di Concepcion e Talca.
Si stimano più di 1000 morti.
Lo tsunami ha provocato la distruzione di Dichato, a 500Km da Santiago. Una nave da 700 tonnellate è stata
ritrovata a un chilometro dalla riva.
07-03: USA. Muore Daisey Bailey a 113 anni.
08-03: Ore 3:32 in Italia; terremoto in Turchia magnitudo 6.2 nella provincia di Elazig; colpiti sei villaggi
con una stima di circa 50 morti.
21-03: Stati Uniti. La riforma sanitaria, voluta da Barack Obama, permette al 95% degli americani l'assistenza
sanitaria.
24-03: Italia. Vengono 'cancellate' 375.000 leggi 'inutili'.
8-04: Rinnovo dell'accordo START II sul disarmo nucleare, scaduto a dicembre, da parte di USA e Russia.
Fissata una diminuizione ulteriore del 30% degli ordigni atomici.
10-04: Smolensk: in un incidente aereo muore il Presidente della Polonia Lech Kaczynski, con la moglie,
il capo di stato maggiore polacco Franciszek Gagor, il viceministro degli esteri, il governatore della
banca centrale, l'ex presidente Ryszard Kaczorowski, alcuni deputati, e diversi esponenti di primo piano
dell'esercito polacco. Nessun sopravvissuto dei 94 passeggeri.
11-04: Europa. La Banca centrale europea, insieme al Fondo monetario, approva aiuti alla Grecia per
30 miliardi di euro.
04-04. Pasqua.
14-04. Ore 7:49 ora locale, terremoto in Cina a Jiegu nella provincia del Qinghai di magnitudo 6,9.
Circa 600 morti.
15-04: Islanda. Eruzione del vulcano Eyjafjallajokull. Le sue ceneri, sparse per tutto il Nord Europa,
ha causato gravi disagi al traffico aereo europeo con la chiusura di diversi aeroporti.
20-04: Golfo del Messico. Una esplosione, provocata dal cattivo funzionamento di una valvola di sicurezza,
ha distrutto e affondato la piattaforma petrolifera 'Deepwater Horizon' della Bp: 11 morti.
Dal tubo di estrazione tranciato, a 1550 metri sotto il mare, escono da 800.000 a 4.000.000 di litri
di petrolio ogni giorno (da 5000 a 25000 barili; un barile=160 litri).
Al 13-05 non sono riusciti a chiudere la falla: un'immensa macchia oleosa minaccia le coste di Mississippi,
Louisiana, Alabama e Florida. Il più grande disatro ambientale della storia.
Il 04-08 riescono a chiudere la falla. In 87 giorni sono usciti circa 5 milioni di barili di petrolio.
04-07: Polonia. Bronislaw Komorowski presidente.
26-07. Il sito internet Wikileaks pubblica 91.731 documenti del 2004-2009 sul conflitto in Afghanistan.
05-08. Alluvione in Pakistan; almeno 300.000 Kmq interessati dalle esondazioni del fiume Indo; 20 milioni di
alluvionati, di cui 6 milioni in condizioni drammatiche; 1750 morti.
14-08: Più di 30 mila le persone colpite da dissenteria grave e si parla già dei primi casi di colera che, come
la malaria, proprio nelle acque stagnanti trova l’ambiente ideale.
Oltre settanta i distretti colpiti dalle piogge e dall’alluvione, 720 mila le case distrutte, due milioni
gli sfollati.
Difficile arrivare nei villaggi ancora isolati. La popolazione in preda a fame, sete, malattie.
Le stesse piogge monsoniche di eccezzionale intensità hanno colpito anche l'india e il Tibet cinese, dove
una frana ha provocato almeno 700 morti, 1400 dispersi e 45mila sfollati.
05-08: Cile. Nella miniera di San Josè crolla un pozzo. 33 minatori rimangono intrappolati a 700 m.
di profondità.
22-08: Una sonda raggiunge i minatori: sono tutti vivi.
30-08: Iniziano a scavare un buco di 30 cm: servirà a inviare aria, acqua e cibo.
19-09: avviata la perforazione di un pozzo di 66 cm.
13-10: Recuperati i 33 minatori, tramite una capsula-ascensore Fenix.
Necessari quasi un'ora per far risalire un minatore; un tecnico è sceso per applicare strumenti per il
controllo dello stato di salute del minatore che risale; possibili problemi di decompressione.
16-08. Il PIL della Cina supera quello del Giappone.
17-08. Muore Francesco Cossiga, politico e presidente della Repubblica italiana.
25-08: Cina. Enorme ingorgo automobilistico provoca una coda di 100 Km.
28-09: Messico. Una montagna frana sul villaggio di Santa Maria Tlahuitoltepec, nello Oaxaca.
Potrebbero essere sepolte mille persone.
Il passaggio delle tempeste tropicali Karl e Matthew ha prodotto una pioggia incessante di 12 giorni che
ha provocato, oltre alla disastrosa frana, l'esondazione di 4 fiumi, coinvolgendo più di 20.000 persone.
05-10: Ungheria. La fuoriuscita di più di 600.000 metri cubi di liquami dell'allumina provoca un disastro
ambientale.
15-10: Haiti. Dopo il disastroso terremoto, scoppia una epidemia di colera.
10-12: I casi registrati di colera sono circa 92.000, mentre più di 2.000 i morti.
25-10: Indonesia. Terremoto di 7,7 gradi sulla scala Richter colpisce le Isole Mentawai, arcipelago a sud
di Sumatra, provocando uno tsunami: 450 morti.
26-10: Giava. Eruzioni del vulcano Merapi. 300 morti e 200.000 sfollati.
31-10: Brasile. Dilma Rousseff presidente; la prima presidente donna.
11-11: Corea del Sud. G20.
13-11: Irlanda. La crisi finanziaria colpisce le banche e affondano i conti statali; piano di salvataggio
dell'UE.
Il 2010 è l'anno dei disastri. Sono stato 915 gli eventi rovinosi, contro una media di 615 degli ultimi
trent'anni. Oltre ai disastri sopra menzionati:
In Russia incendi e ondate di calore hanno provocato 56.000 morti.
In Europa la tempesta Xynthia ha causato 65 morti e danni per 6 miliardi di dollari.
Negli USA i tornadi hanno provocato danni per circa 5 miliardi di dollari.
Premi Nobel
per la Medicina: Robert Geoffrey Edwards (UK)
per la Chimica: Richard Heck, Ei-ichi Negishi e Akira Suzuki (USA, Cina, Giappone)
per la Fisica: Andre Geim e Konstantin Novoselov (Russia)
per la Letteratura: Mario Vargas Llosa (Perù)
per la Pace: Liu Xiaobo (Cina)
per l'Economia: Peter Diamond, Dale Mortensen, Christopher A. Pissarides (USA, USA, Cipro)
Scienza
27-01: Steve Jobs presenta iPad, la tavoletta Apple per Internet, giochi e letture.
26-01: muore Geoffrey Burbidge, fisico britannico. Si è occupato di nucleosisntesi stellare.
Famoso per la teoria sull'universo che contraddice il 'Big Bang'.
29-01: muore Giovanni Prodi, matematico italiano. Uno dei suoi principali risultati è stato il teorema
di unicità delle equazioni di Navier-Stokes in due dimensioni spaziali, ottenuto nel 1959 contemporaneamente
ed indipendentemente anche da Jacques-Louis Lions.
30-03: al LHD (Large Hadron Collider, l'acceleratore di particelle più grande del mondo) del Cern di Ginevra,
i protoni, viaggiando ad una velocità prossima a quella della luce, si sono scontrati all'energia di 7 TeV
(7000 miliardi di elettronvolt).
20-05: Craig Venter ha creato la prima cellula con DNA sintetico.
10-06: scoperta in una grotta dell'armenia la più antica calzatura; ha 5000 anni.
18-07: Gli scienziati dell'Agenzia Spaziale Europea scoprono un buco nero di dimensioni dieci volte superiore
al Sole. Secondo la NASA, è il buco nero più grande dell'universo che l'umanità abbia mai conosciuto.
22-07: Viene scoperta la stella più grande mai osservata fino ad oggi: è 300 volte più grande del Sole ed
è 10 milioni di volte più luminosa.
25-08: Gli astronomi dell'ESO scoprono un sistema extrasolare contenente almeno cinque pianeti ruotanti
attorno alla stella HD 10180. Il sistema si trova nella Costellazione dell'Idra Maschio, a 127 anni luce
dalla Terra.
29-09: scoperto Gliese 581 g, un pianeta extrasolare che ha caratteristiche molto simili alla Terra e che
quindi potrebbe ospitare forme di vita.
03-11: Lo shuttle Discovery parte per l'ultimo volo. Contiene il modulo abitabile Leonardo dell' Asi (Agenzia
Spaziale Italiana), che sarà agganciato alla stazione orbitante.
Contiene inoltre un robot, denominato R2, pesante circa 150 Kg (con la protezione necessaria peer andare
in orbita sale a 227 Kg), avrà il compito di assistente robotico. Ha braccia e mani umane e una visione
stereo, ed effettuerà operazioni ripetitive per liberare gli astronauti.
15-12: Parte la missione MagISStra dell'Esa, che si concluderà nel maggio 2011.
I tre astronauti (l'italiano Paolo Nespoli, l'americana Catherine Coleman, e il russo Dmitri Kondradywv)
partiranno con la navetta Soyuz dal cosmodromo di Baikonur in Kazakistan.
Più di 30 esperimenti scientifici, oltre ad alcune prove per le agenzie spaziali di Stati Uniti, Giappone
e Canada.
Arte
11-01: muore Eric Rohmer, regista. 'Il raggio verde'.
16-01: muore Bruno de Filippi, musicista e compositore italiano. La sua canzone più famosa 'Tintarella di luna'.
27-01: muore J.D.Salinger, scrittore statunitense.
20-02: Il regista Roman Polanski vince l'Orso d'oro alla regia al Festival del Cinema di Berlino.
08-03: Kathryn Bigelow vince l'Oscar per la regia; la prima volta per una donna.
30-03: muore Nicola Arigliano, cantante jazz italiano.
15-04: muore Raimondo Vianello, comico, attore e presentatore italiano.
18-06: muore José Saramago,scrittore portoghese e premio Nobel per la letteratura.
13-09: muore Caterina Boratto, attrice italiana.
21-09: muore Sandra Mondaini, attrice e comica italiana.
28-09: muore Arthur Penn, regista statunitense.
29-09: muore Tony Curtis, pseudonimo di Bernard Schwartz, attore statunitense.
20-10: muore Robert Katz, scrittore statunitense.
27-10: muore Eva Ibbotson, scrittrice britannica.
29-11: muore Mario Monicelli, regista e sceneggiatore italiano.
Letteratura
Paolo Giordano. "La solitudine dei numeri primi".
Paulo Coelho. "Le valchirie".
Sophie Kinsella. "I love mini shopping".
Sport
11-06 > 11-07 : Si svolge in Sudafrica il 19° Campionato mondiale di calcio, il primo in Africa.
Vinto dalla Spagna.
Protagonista il polpo Paul dell'acquario di Oberhausen per aver indovinato tutte le gare della
Germania mangiando sempre il mollusco nella vasca di plexiglass con la bandiera della squadra vincitrice.
14-11: Sebastian Vettel, su Red Bull vince il Mondiale piloti di Formula 1; il più giovane vincitore
del titolo.
Ultima modifica 04-05-2011
<- lista anni
2011
01-01: Estonia. Adozione dell'euro.
01-01: Vietata l'importazione, la distribuzione e la vendita di tutte le lampadine a incandescenza.
01-01: Obbligo di installare l'ESP sulle vetture immatricolate nell'Unione Europea.
Immatricolare solo automobili che rispettano lo standard Euro 5.
01-01: Italia. Vietato l'uso di sacchetti di plastica inquinanti.
Alle casse troveremo sacchetti di carta o di bioplastica, cioè prodotti con amido di mais o bucce di patate,
biodegradabili.
09-01: Tunisia. Inizia la 'primavera araba'. La protesta a Tunisi si conclude con 14 morti.
09-01: Sudan. Referendum della parte sud per l'indipendenza. Accordi di pace del 2005.
Il Sud Sudan è ricco di giacimenti di petrolio: dalla regione, il cui capoluogo è Juba, proviene il 70% della
produzione totale del Paese.
Nonostante la probabile secessione, il nuovo Paese, il 193esimo dell' Onu, potrebbe collaborare
pacificamente con Khartoum.
15-02: Sud Sudan. 98% di si al referendum. Indipendenza prevista per il 09-07-2011.
11-01: Brasile. Allagamenti e frane nello stato di Rio de Janeiro uccidono più di 800 persone.
14-01: USA. Muore Mississippi Wynn, afroamericana di 113 anni.
14-01: Tunisia. Dopo violente proteste per i diritti civili e contro l'aumento dei prezzi dei generi
alimentari, cade la dittatura di Ben Ali, che fugge all'estero.
25-01: Egitto. Inizia la protesta popolare per un nuovo esecutivo.
01-02: Egitto. Hosni Mubarak, al potere da 30 anni, dichiara di rimanere fino alle elezioni di settembre.
13-02: Egitto. Cade Mubarak. Il Consiglio delle forze armate ha assunto il potere e ha sospeso la
Costituzione, dissolto il Parlamento e annunciato che guiderà il Paese per sei mesi o fino al voto per la
presidenza e l' Assemblea nazionale.
13-04: Egitto. Arresto di Mubarak.
16-02: Libia. Anche in Libia inizia la protesta popolare contro Gheddafi.
24-02: Libia. Dura repressione; si parla di migliaia di morti. Gheddafi asserragliato a Tripoli.
Bengasi liberata: al posto del regime un comitato di 15 saggi
19-03: La risoluzione ONU 1973 impone di costituire una 'no fly zone' per proteggere gli insorti anti-Gheddafi.
Francia e Inghilterra ha inviato aerei a bombardare le postazioni di Gheddafi; portaerei statunitensi hanno
bombardato le postazioni anti-aeree; l'Italia ha messo a disposizioni le basi.
11-03: Giappone. Terremoto e tsunami. Serie di scosse fino a 8.9 gradi ha investito la parte nord-orientale
del Paese e dopo uno tsunami di dieci metri si è abbattuto sulla costa della città di Sendai, il capoluogo
della prefettura di Miyagi.
Lo tsunami si è spinto fino a 5 chilometri all'interno della prefettura di Fukushima.
Il sisma è fra i dieci più violenti degli ultimi 150 anni.
14-03: Giappone. Le vittime sono oltre 27000 tra morti e dispersi; 430.000 sfollati e senza casa.
Nessun palazzo è crollato: i morti sono tutti dovuti allo tsunami.
Danneggiamenti alle centrali atomiche. Nella centrale atomica di Fukushima problemi di raffreddamento ed
esplosioni ai quattro reattori; 170.000 evacuati.
28-03: Giappone. Nonostante tutti gli sforzi i tecnici non riescono a tenere sotto controllo la centrale
atomica di Fukushima; il livello di attenzione è stato portato a 7 (il massimo, come Chernobyl); evacuazione
di 500tecnici: forse fusione parziale del nocciolo del reattore 2.
22-04: Siria. Durante le manifestazioni per la democrazia, il presidente Assad ordina di sparare sui
manifestanti.
24-04. Pasqua.
29-04: Regno Unito. Il principe William e Kate Middleton si sposano a Londra nell'abbazia di Westminster.
01-05: Beatificazione di Giovanni Paolo II.
02-05: Pakistan. Ucciso dagli americani Osama Bin Laden, il numero uno di Al Qaida e responsabile degli
attacchi alle torri gemelle dell' 11-09-2001. Colpito nella sua casa-fortezza di Abbottabad, vicino a Islamabad.
L'intelligence USA è arrivato a lui seguendo le tracce del suo corriere, individuato nell'agosto 2010.
21-06: Ban Ki-Moon rimane alla guida dell'ONU per il secondo mandato consecutivo (5 anni).
08-07: Sud Sudan. Nasce ufficialmente il nuovo stato, dopo trent'anni di guerre fra tribù arabe.
22-07: Norvegia. Anders Bhering Breivik uccide 69 ragazzi durante il raduno dei giovani laburisti sull'isola
di Utoya.
31-07: Siria. Ad Hama i carri armati aprono il fuoco sulla folla in rivolta; più di 100 morti.
07-08: StatiUniti. L'agenzia Standard&Poor ha declassato il debito USA (da AAA a AA+)
08-08: Europa. La Banca centrale europea è pronta a intervenire sui mercati in difesa di Italia e Spagna,
acquistando titoli per arginare la speculazione.
Wall Street a picco, giù Milano (-2,35%). L'Europa brucia 197 miliardi di euro.
Dow Jones male (-5, 49%) dopo il downgrade di Standard & Poor's. Le parole di Obama non rassicurano.
In Italia lo spread tra i Btp e bund decennali sale fino al 3,74%
21-08: Libia. I ribelli entrano a Tripoli; il regime cade.
20-10: Libia. Viene ucciso Gheddafi; viene filmato il suo linciaggio; le immagini fanno il giro del mondo.
23-10: Turchia. Terremoto di magnitudo 7.2 nella parte orientale. I morti sono centinaia.
16-11: Italia. Il governo Berlusconi si dimette. Viene nominato Mario Monti, che crea un governo di soli
tecnici.
20-11: Spagna. Rajoy vince le elezione ed è il nuovo premier.
09-12: Europa. Nuovo accordo intergovernativo; la Gran Bretagna dice no al nuovo accordo e viene esclusa.
11-12: Sud Africa. A Burban si svolge la 17a Conferenza mondiale sul clima. Accordo su un documento da
siglare entro il 2015.
Le iniziative per rallentare il cambiamento climatico, avviate con la Conferenza di Rio de Janeiro del 1992,
e confermate dal Protocollo di Kyoto nel 1997, proseguono al rallentatore.
Molti paesi hanno avviato strategie per la riduzione, ma i paesi emergenti come Cina e India, e gli Stati Uniti
che si oppongono ai vincoli, le fanno salire.
Premi Nobel
Pace: Ellen Johnson Sirleaf (liberiana, 72 anni), Leymah Gbowee (liberiana, 39 anni)
e Tawakkul Karman (yemenita, 32 anni)
“per la loro lotta non violenta in favore della sicurezza delle donne e del loro diritto a partecipare al processo
di pace”.
Letteratura: Tomas Transtromer (svedese, 80 anni)
“perché attraverso le sue immagini dense, limpide, offre un nuovo accesso alla realtà”.
Erano 15 anni che un poeta non vinceva il Nobel: l’ultima premiata, nel 1996, era stata la poeta polacca
Wislawa Szymborska.
Chimica: David Shechtman (israeliano, 70 anni) per la scoperta dei quasi-cristalli, simili a
“mosaici affascinanti del mondo arabo riprodotti a livello degli atomi: schemi regolari che non si ripetono
mai (…). Il premio Nobel per la chimica 2011 ha fondamentalmente alterato il modo in cui la chimica
considera la materia solida”.
Fisica: Saul Perlmutter (statunitense, 52 anni), Brian Schmidt (australiano-statunitense, 44 anni)
e Adam Riess (statunitense, 42 anni)
“per la scoperta dell'accelerazione dell'espansione dell'universo mediante l'osservazione delle supernove
distanti”.
Economia: Christopher Sims (statunitense, 69 anni) e Thomas J. Sargent (statunitense, 68 anni)
“per aver posto le basi della moderna analisi macroeconomica”.
Medicina: Bruce A. Beutler (statunitense, 54 anni) e Jules A. Hoffmann (lussemburghese, 70 anni)
“per le loro scoperte sui meccanismi di attivazione dell'immunità innata”
e Ralph M. Steinman (canadese, 68 anni)
“per la scoperta delle cellule dendritiche e il loro ruolo nell'immunità adattativa”,
Quest’ultimo scienziato è stato davvero sfortunato: è morto il 30 settembre scorso, pochi giorni prima di
ricevere il premio.
Nato nel 1943 a Montreal, Steinman ha studiato prima biologia e chimica alla McGill University.
In seguito studiò anche medicina, laureandosi alla Harvard Medical School di Boston nel 1968.
Alla Rockefeller University di New York dal 1970, dal 1988 è stato professore di immunologia e direttore
del Centro di Immunologia e malattie immunitarie.
Scienza
03-02. La ICANN ha assegnato gli ultimi blocchi di indirizzi IP.
08-06: Prova mondiale dell'uso della versione 6 dell'IP.
08-07: Lancio dell'ultimo Space Shuttle, che conclude con l'Atlantis un programma spaziale durato 30 anni.
(vedi scheda 'Shuttle' di 'Scienze')
Luglio. Scoperta in Turchia la tomba dell'apostolo Filippo. Avvenuto nel sito di Hierapolis (ora Pamukkale),
tra le rovine di chiesa riportata alla luce in Giugno.
23-09: Al Cern di Ginevra si scopre che i neutrini viaggiano più veloci della luce.
L'esperimento, condotto da Antonio Ereditato, ha inviato neutrini dal Cern all'Istituto di fisica nucleare
sotto il Gran Sasso; un viaggio sotteraneo di 730 Km alla velocità superiore a 300.000 Km/s.
Usa e Giappone sono impegnati ad avvalorare il risultato.
Arte
26-01: Muore l'attore italiano Mario Scaccia (nato a Roma il 26-12-1919)
05-02: Muore Brian Jacques, scrittore inglese (nato a Liverpool il 15-06-1939)
09-02: Muore Sanvitale Francesca, scrittrice e giornalista italiana (nata a Milano il 17-05-1928)
28-02: Muore Annie Girardot, attrice francese
12-03: Muore Nilla Pizzi, cantante italiana
23-03: Muore Elizabeth Taylor, attrice, imprenditrice e stilista inglese (n. 1932)
30-05: Muore Biagio Agnes, giornalista e dirigente d'azienda italiano (n. 1928)
11-06: Muore Giorgio Celli, etologo, entomologo e scrittore italiano (n. 1935)
23-06: Muore Peter Falk, attore e produttore cinematografico statunitense (n. 1927)
23-07: Muore Amy Winehouse, cantante inglese
27-07: Muore Ágota Kristóf, scrittrice ungherese
14-09: Muore Walter Bonatti, alpinista, giornalista e scrittore (n. 1930)
Sport
24-07: Shangai. Ai mondiali di nuoto Federica Pellegrini vince l'oro nei 200 e 400 stile libero.
Ultima modifica 10-07-2012
<- lista anni
2012
01-01: Bulgaria e Lettonia adottano l'euro.
13-01: Italia. Alle 21.30 la nave passeggeri 'Costa Concordia', passando nelle vicinanze dell'Isola
del Giglio, urta uno scoglio provocando una falla di 70 metri; il comandante Francesco Schettino, resosi
conto dell'errore, rallenta la nave ed effettua una 'inversione a U', cercando di dirigersi verso l'isola;
l'acqua che entra dalla falla provoca l'inclinazione della nave, che affonda su un fondale di
circa 30 metri, rimanendo semisommersa.
C'erano 4232 passeggeri; 30 i morti accertati e 2 i dispersi.
Al comandante e al primo ufficiale in plancia, Ciro Ambrosio, vengono contestasti i reati di omicidio colposo
plurimo, naufragio e abbandono della nave mentre c'erano ancora molti passeggeri da trarre in salvo.
Il comandante, già verso le 23:30 avrebbe lasciato la nave.
A quell'ora però ancora gran parte degli ospiti e dell'equipaggio stava aspettando di essere evacuata.
Gli ultimi a lasciare la Costa Concordia lo hanno fatto non prima delle 2,30-3:00.
28-01. Iniziate le fasi di recupero del carburante.
18-02. Causa maltempo il recupero del carburante è al 70%
23-03. Completato il recupero del carburante.
30-04. Scelta dell'impresa che dovrà recuperare la nave; tempo previsto per il recupero 10-12 mesi.
01-02 > 12-02: Italia. Eccezzionale ondata di freddo proveniente dalla Siberia ha investito tutta l'Italia,
anche nel centro e nel sud.
Temeperature sotto zero e abbondanti nevicate hanno messo in difficoltà alcuni paesi dell'Appennino.
Molti paesi non avevano corrente elettrica (cavi interrotti da alberi caduti dal peso della neve) e con
difficoltà a ripristinarla per inagibilità delle strade; a volte mancava anche l'acqua (ghiacciata) e il gas.
Nel Piemonte si sono raggiunti i -20 °C, e in Abruzzo i -30°C.
01-03. Finisce la convertibilità dalla Lira italiana e dal Marco finlandese all'Euro.
08-04. Pasqua.
07-05. Francia. François Hollande è presidente della repubblica francese; dopo 17 anni un socialista
(l'ultimo è Mitterrand) sale all'Eliseo.
20-05. Italia. Emilia-Romagna. Ore 4.04, forte scossa di terremoto con epicentro a Finale Emilia,
nel modenese, di magnituido 5.9.
Un sisma inaspettato, che sconvolge perchè è avvenuto in un'area considerata a media-bassa pericolosità.
7 morti, decine di feriti e 6000 sfollati.
29-05. Nuove forti scosse di terremoto nel modenese;
di magnitudo 5.8 alle ore 09.00, con epicentro a Medolla;
di magnitudo 5.3 alle ore 12.55 ha interessato i comuni nella provincia di Modena di San Possidonio,
Concordia e Mirandola;
di magnitudo 5.1 alle ore 13.00 ha avuto come epicentro i comuni sempre del modenese San Possidonio,
Concordia e Novi di Modena.
Nuovi crolli nelle località colpite dal sisma del 20-05.
I morti salgono a 17, i feriti a 350 e gli sfollati a 14.000.
01-06. Oltre 400 scosse, secondo l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, si sono susseguite negli
ultimi tre giorni fra le province di Modena, Ferrara e Mantova.
03-06. Alle 21.20 scossa di magnitudo 5.1 con epicentro a Novi di Modena.
05-06. I morti salgono a 25.
Continuano le scosse e gli epicentri si spostano a ovest. Invece di scaricare la tensione in un colpo solo,
lo sta facendo gradatamente nel tempo, con scosse di media intensità.
Se la tensione accumulata in centinaia di anni si fosse scaricata in un colpo solo avrebbe provocato un sisma
molto più potente.
06-06. Morta una donna ferita nel terremoto; i morti salgono a 26.
Alle 06.08 scossa di terremoto di magnitudo 4.5 con epicentro in mare Adriatico al largo di Ravenna.
02-06: Egitto. Mubarak viene condannato all'ergastolo per strage di manifestanti.
25-06: Egitto. Mohammed Morsi è il nuovo presidente, il primo democraticamente eletto dopo Mubarak.
29-11: ONU. La Palestina, con 138 si, 9 no e 41 astenuti, passa da 'entità' a 'stato osservatore non membro'.
06-12 : Filippine. Violento uragano ha provocato 300 morti e 200.000 senza tetto.
Nobel
Nobel dell'economia a Roth e Shapley per la teoria della "stabile allocazione".
I giurati hanno definito il lavoro degli economisti un "capolavoro di ingegneria economica".
I due americani, in fasi diverse, hanno ridefinito l'esistente modello di domanda e offerta applicandolo
a campi diversi.
Il Nobel per la Letteratura al cinese Mo Yan.
E' l'autore di "Sorgo rosso"
Considerato il più importante scrittore cinese contemporaneo è anche sceneggiatore e dal suo romanzo più
famoso ha anche tratto un film che ha vinto l'Orso d'oro al Festival di Berlino nel 1988.
Pastore durante la Rivoluzione Culturale, autore di storie reali e magiche.
Nobel per la pace alla Unione europea "Per oltre 60 anni in difesa della democrazia"
Il riconoscimento alla Ue "per i suoi sforzi per l'avanzamento della pace, della riconciliazione, della
democrazia e dei diritti umani".
Premio Nobel per la chimica agli americani Brian Kobilka e Robert Lefkowitz
Per le loro ricerche sui recettori delle cellule, che le aiutano ad adattarsi all'ambiente esterno
e a reagire a stimoli come luce, odori, sapori.
Quasi la metà dei farmaci agiscono sulla base di questi "recettori accoppiati alle proteine G" .
Premio Nobel della Fisica al francese Serge Haroche e americano David Windeland,
'padri' degli orologi atomici
Per le loro ricerche sulle interazioni tra luce e materia, "aprendo le porte a una nuova era di
sperimentazione". I loro studi "hanno dato il via anche alla costruzione di sistemi estremamente precisi
che potrebbero portare alla creazione di un nuovo standard di tempo" .
Premio Nobel per la medicina all'inglese John Gurdon,79 anni, e al giapponese Shinya Yamanaka, 50 anni.
"La scoperta che le cellule mature possono essere riprogrammate per diventare pluripotenti è rivoluzionaria".
Scienza
13-02: Italia. Lanciato con successo il nuovo lanciatore Vega.
20-02: Muore Renato Dulbecco, premio Nobel della medicina.
04-07. Il bosone di Higgs, la famosa «particella di Dio», esiste ed è stata catturata finalmente senza alcun
dubbio nel superacceleratore Lhc del Cern di Ginevra.
I due esperimenti che le davano la caccia con tecnologie diverse sono giunti allo stesso risultato:
la sua energia si esprime tra 125 e 126 GeV (miliardi di elettronvolt) e quindi conferma l’ultimo tassello
rimasto aperto del Modello Standard, la teoria che spiega l’architettura di base della natura.
30-11: Italia. Spegnimento definitivo delle trasmissioni TV analogiche.
30-11: Italia. Recupero 'Costa Concordia' (vedi 13-01-2012); installazione sulle fiancate dei cassoni utili
al successivo galleggiamento.
Inizierà quindi la rotazione grazie a gru e martinetti fissati sul fondale e al riempimento dei cassoni.
30-11: Terminata la sequenza del genoma del grano.
Il grano possiede quattro volte più geni degli uomini, e un genoma di 17 miliardi di nucleotidi, cinque volte
più grande degli uomini.
Si è scoperto che si tratta della fusione di tre piante.
Questo spiega perchè è in grado di vivere in quasi tutto il mondo.
In particolare i geni della crescita e quelli della nutrizione sono rimasti incredibilmente intatti nei millenni.
30-11: Il neurobiologo Michael Nitabach dell'Università di Yale, è riuscito a fotografare l'attività del singolo
neurone.
Diventerà possibile coprire in dettaglio tutti i processi cerebrali, e quindi su come il cervello elabora
l'informazione e genera cognizione.
30-12: Muore Rita Levi-Montalcini, premio Nobel della medicina.
Arte
11-02 : Muore Whitney Houston, cantante pop americana (nata 1963)
17-05 : Muore Donna Summer, cantante americana (nata 1948)
04-05 : Italia. Iscrizione nella lista bei beni 'immateriali' dell'Unesco l'arte di fare violini.
La liuteria è presente soprattutto nella provincia di Cremona.
Sport
09-06 > 01-07: in Polonia e Ucraina si svolge il campionato europeo di calcio.
27-07 >12-08: XXX giochi olimpici a Londra (3a volta).
Ultima modifica 01-01-2013
<- lista anni
2013
01-01: La Repubblica Ceca e l'Ungheria adottano l'euro.
11-02 : Vaticano. Benedetto XVI (Joseph Ratzinger, 86 anni) si dimette dal pontificato (eletto nel 2005).
L'ultimo Papa ad aver abdicato è stato Celestino V nel 1294.
Dal 28-02 si deve eleggere un nuovo Papa.
"... le mie forze, per l'età avanzata, non sono più adatte per esercitare in modo adeguato il ministero petrino".
Andrà nel monastero delle suore sul colle Vaticano, ma «non in clausura»; in questo modo due Papi
vivranno contemporaneamente in Vaticano. Rimane Papa e verrà chiamato Papa emerito.
15-02: Russia. Meteorite di circa 15 metri e 7 tonnellate cade a Chelyambisk, nella regione degli Urali ed
esplode a circa 40 Km di altezza; l'onda d'urto provoca circa 1200 feriti, dovuti principalmente ai vetri
esplosi di circa 300 abitazioni.
13-03. Vaticano. Eletto Papa Jorge Mario Bergoglio, argentino, con il nome di Francesco.
15-03: Cina. Xi Jinping, segretario generale del partito comunista, è eletto presidente della Repubblica.
Primo Ministro: Li Keqiang
31-03. Pasqua.
20-04: Italia. 12a elezione del Presidente della Repubblica Italiana: rieletto Giorgio Napolitano.
La prima volta in Italia.
28-04: Italia. Governo n.62 presieduto da Enrico Letta. Composizione del governo di 'larghe intese':
Pd (9 ministri), PDL (5 ministri), Scelta civica (3 ministri), UdC, Radicali.
01-07 : La Croazia è il 28° membro dell'UE.
22-09 : Germania. Angela Merkel viene confermata cancelliere (Governo Merkel III).
08-11 : Filippine. Il tifone Haiyan è la più grossa tempesta ad aver raggiunto la terraferma con venti
che superano i 300 Km/ora.
10-11 : Filippine. Le stime parlano di almeno 10.000 morti con migliaia di case distrutte e un milione
di sfollati.
16-11 : Filippine. Bilancio provvisorio: 2.275 morti, 600.000 sfollati.
05-12 : Sudafrica. Muore Nelson Mandela, leader del movimento anti-apartheid, ebbe un ruolo determinante
nella caduta di tale regime, pur passando in carcere gran parte degli anni dell'attivismo
anti-segregazionista.
Nobel
Fisica: François Englert e Peter W. Higgs per
“la teorica scoperta di un meccanismo che contribuisce a capire l’origine della massa delle particelle
subatomiche, e che è stata recentemente confermata attraverso la scoperta della prevista particella
fondamentale [il bosone di Higgs, ndr], dagli esperimenti ATLAS e CMS del Large Hadron Collider del CERN
di Ginevra”
I loro studi e le loro teorie, quasi del tutto confermate sperimentalmente, hanno posto le basi per capire
che cosa determina la formazione delle particelle e la loro massa.
Medicina: James E. Rothman, Randy W. Schekman e Thomas C. Südhof per
le loro scoperte sul traffico delle vescicole, uno dei principali sistemi di trasporto nelle cellule.
Grazie ai loro studi è stato possibile scoprire come ogni cellula organizza il suo sistema di trasporto.
Ogni cellula produce ed esporta molecole come ormoni, neurotrasmettitori ed enzimi, e per farlo ha bisogno
di un sistema per spostarle.
Le molecole vengono spostate all’interno della cellula in piccoli contenitori che si chiamano “vescicole”.
Rothman, Schekman e Südhof hanno scoperto come funziona il sistema e come ogni pacchetto viene
consegnato al punto giusto e al momento giusto nella cellula.
Chimica: Martin Karplus, Michael Levitt e Arieh Warshel per
i loro studi “sullo sviluppo di modelli multiscala per i sistemi chimici complessi”
Karplus, Levitt e Warshel hanno posto le basi per i programmi usati oggi in tutto il mondo per comprendere
e prevedere i processi chimici.
I modelli realizzati al computer in chimica sono diventati una risorsa fondamentale per la ricerca,
soprattutto negli ultimi anni.
Economia: Eugene F. Fama, Lars Peter Hansen e Robert J. Shiller per
i loro studi sull’”analisi empirica del prezzo degli asset” (tecnicamente non si tratta di un Nobel vero
e proprio, ma del Premio della Banca di Svezia per le scienze economiche in memoria di Alfred Nobel)
Grazie ai loro studi, Fama, Hansen e Shiller hanno trovato e raffinato il modo per prevedere l’andamento
dei prezzi delle azioni di borsa e dei titoli di stato nel medio periodo (3 – 5 anni), nonostante sia
sostanzialmente impossibile fare previsioni sugli stessi nel brevissimo termine (giorni e settimane).
Letteratura: Alice Munro
Pace: Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (OPAC)
“per i suoi grandi sforzi nell’eliminare le armi chimiche”
“Il disarmo è una delle principali volontà presenti nel testamento di Alfred Nobel.
Il Comitato norvegese del Nobel ha sottolineato con l’assegnazione dei suoi premi la necessità di fare
a meno delle armi nucleari.
Attribuendo il premio all’OPAC, il Comitato confida di contribuire nel processo di eliminazione delle armi
chimiche.”
Scienza
15-02: Russia. Il meteorite caduto a Chelyambisk, nella regione degli Urali, aveva un diametro di 15 metri
e un peso di 7 tonnellate; è giunto all’improvviso senza che qualche telescopio lo scoprisse.
L'esplosione a circa 20-40 Km di altezza è stata 20 volte più potente di Hiroshima.
L'esplosione ha scatenato un’orda d’urto che ha investito l’area sottostante e le città causando la rottura
dei vetri alle finestre e provocando il collasso di pareti di edifici.
15-02: Alle 20.25, ora italiana, un asteroide di 45 metri battezzato '2012 DA 14' sfiora la Terra da appena
27.600 chilometri.
15-06: Italia. Recupero 'Costa Concordia' (vedi 13-01-2012); raddrizzamento del relitto e installazione
dei cassoni sull'altro lato.
Con lo svuotamento dei cassoni la nave ritornerà a galla.
agosto - Partenza della missione spaziale BepiColombo per Mercurio.
Cessazione definitiva dello Space Shuttle Endeavour (vedi scheda 'Shuttle' di 'Scienze').
Arte
11-01 : muore Mariangela Melato, attrice italiana (1941)
28-02 : muore Armando Trovajoli, compositore italiano (1917)
Ultima modifica 27-07-2014
<- lista anni
2014
01-01: La Romania e la Lituania adottano l'euro.
26-02: Italia. Governo n.63 presieduto da Matteo Renzi: il più giovane in Italia e in Europa (39 anni).
Il governo più giovane (età media 48 anni), e il più rosa (50% uomini e 50% donne) in Italia.
28-02: Ucraina. La Russia invade militarmente la Crimea.
17-03: Ucraina. A seguito di un referendum la Crimea viene annessa alla Russia.
20-04. Pasqua.
02-05: Ucraina. Ad Odessa sostenitori del Governo di Kiev appiccano un incendio alla sede dell'Unione
dei Sindacati. Muoiono 30 rifugiati filorussi.
12-05. India. Elezioni. Vincono nazionalisti hindu. Narendra Modi è primo ministro.
25-05: UE. Elezioni.
26-05: Ucraina. Elezioni presidenziali. Vince Poroshenko, filo-occidentale.
Resta alta la tensione nelle regioni dell'est filorusse.
27-05: Ucraina. Scontri tra il governo di Kiev e i ribelli filorussi; almeno 100 morti a Donetsk.
Nobel
Fisica: a Isamu Akasaki e Hiroshi Amano, dell’Università di Nagoya in Giappone, e Shuji Nakamura, che ha
cittadinanza statunitense e oggi lavora all’Università della California a Santa Barbara, che hanno lavorato
all’invenzione dei led che emettono luce blu.
Chimica: a Eric Betzig, Stefan W. Hell e William E. Moerner per aver perfezionato la microscopia ottica,
rendendola così potente da osservare il mondo infinitamente piccolo delle molecole, cruciale per lo sviluppo
delle nanotecnologie.
Medicina: ai coniugi norvegesi Edvard e May-Britt Moser e il britannico-americano John O'Keefe, per la scoperta
di un sistema cellulare di posizionamento nel cervello che rende possibile l'orientamento.
Letteratura: Patrick Modiano.
Pace: a Malala Yousafzai, la ragazzina pakistana vittima di un attentato talebano nel 2009 quando aveva
solo 12 anni (perché difendeva il diritto delle bambine allo studio nella valle dello Swat)
e all’indiano, Kailash Satyarthi, 60 anni, attivista dei diritti dei bambini.
Economia: a Jean Tirole dell'Università di Tolosa in Francia per i "suoi studi sulla regolamentazione e il potere
di mercato". Le ricerche del professore si concentrano nei campi dell'economia industriale, della micro
e macroeconomia, della teoria dei giochi, della teoria bancaria e finanziaria. Molto attivo nel dibattito
sulla crisi finanziaria e sul ruolo delle banche, nel 2012 ha ricevuto dall'Università di Tor Vergata
la laurea honoris causa.
Scienza
18-06. Morta Stephanie Kwolek, inventò la fibra Kevlar nel 1965 (nata nel 1923)
22-07. Italia. Recupero 'Costa Concordia' (vedi 13-01-2012 e 15-06-2013); completate le operazioni di
galleggiamento. La nave viene trainata al porto di Genova, dove verrà smantellata.
27-07. Arrivata al porto di Genova. Operazione di ingresso in porto e attracco complicato: il relitto
è frenato da 30 cassoni che lo fanno galleggiare, ma lo rendono poco manovrabile.
Sport
07-02 > 23-02: a Soci, in Russia, si tengono i XXII Giochi olimpici invernali.
13-06 > 13-07: In Brasile si svolgono i XX Mondiali di calcio.
Ultima modifica 11-08-2014
<- lista anni
2015
01-01. La Lituania adotta l'euro; è il 19° paese.
14.01. Italia. Giorgio Napolitano si dimette dalla carica di presidente della Repubblica Italiana.
25-01. Grecia. Alexis Tsipras è il nuovo premier.
03-02. Italia. Sergio Mattarella è il nuovo Presidente della Repubblica.
24-03. Il volo Germanwings 9525, partito da Barcellona e diretto a Düsseldorf, viene fatto precipitare
da Andreas Lubitz, il copilota del velivolo, sulle Alpi dell'Alta Provenza, in Francia; il bilancio è di 150 morti.
05-04. Pasqua.
18-04. Naufragio nel canale di Sicilia di una imbarcazione carica di migranti al largo delle coste libiche,
impattato incidentalmente con la nave King Jacob. Oltre 800 i morti.
25-04. Nepal. Terremoto di 7.9 gradi. Kathmandu devastata dal sisma. Crolla torre Dharahara, patrimonio Unesco.
Il bilancio è di 8.567 morti, oltre 10mila feriti e un milione senza casa.
Diverse valanghe innescate dal terremoto hanno investito i campi base 1 e 2 sul Monte Everest,
su cui sarebbero morte 18 persone. Numerosi alpinisti sono rimasti bloccati sull’Everest.
26-04. Nuova scossa di 6,7 gradi; saranno centinaia le scosse di assestamento.
14-07: massimo avvicinamento della sonda NASA New Horizons al pianeta nano Plutone.
La sonda osserverà il pianeta da una distanza di circa 12.500 km dalla superficie.
01-05 > 31-10: Italia. Milano ospiterà l'Expo 2015.
27-09. Muore Pietro Ingrao, politico, giornalista e partigiano italiano (n. 1915).
31-10. Il volo 9268 della compagnia aerea russa Metrojet, partito da Sharm el-Sheikh precipita nel Sinai,
provocando la morte di 224 persone. L'abbattimento è stato rivendicato dall'ISIS.
13-11. Attacchi terroristici nel centro di Parigi, rivendicati dall'ISIS, causano 130 morti e oltre 300 feriti.
18-11. La polizia francese, nel corso di un blitz in un covo di terroristi a Saint-Denis, uccidono Abdelhamid Abaaoud,
presunto organizzatore degli attentati di Parigi.
Nobel
Fisica: al giapponese Takaaki Kajita e al canadese Arthur B. McDonald per la scoperta delle oscillazioni
dei neutrini, che dimostrano che queste particelle hanno massa.
Medicina: a William C. Campbell e Satoshi Omura, e a Youyou Tu, per i loro studi contro le infezioni
parassitarie di nematodi e malaria.
Chimica: a Tomas Lindahl, Paul Modrich e Aziz Sancar per gli studi sui meccanismi cellulari di
riparazione del DNA, fondamentali per la nostra salute.
Letteratura: Svjatlana Aleksievic.
Economia: ad Angus Deaton, per i suoi studi su consumi, povertà e welfare, che hanno ripercussioni sia
nel contesto accademico, sia in ambito politico-sociale.
Pace: Quartetto per il dialogo nazionale in Tunisia.
Scienza
Cessazione definitiva degli Space Shuttle (vedi scheda 'Shuttle' di 'Scienze'.
06-03. La sonda della NASA Alba entra in orbita attorno a Cerere, primo veicolo spaziale a visitare
un pianeta nano.
25-04. Terremoto Nepal: Faglia di 140 km.
L’energia in quella zona si accumulava da centinaia di anni, dove la placca indiana viaggia verso nord alla
velocità di cinque centimetri all’anno sotto la placca euroasiatica.
L’area in cui si è scatenato il sisma era considerata da tempo ad altissimo rischio.
Da varie centinaia di anni la terra era immobile in un’area dove invece è in atto uno scontro geologico
titanico. Qui la placca indiana viaggiando verso nord alla velocità di cinque centimetri all’anno scivola
sotto la placca euroasiatica sollevandola. Così è nata anche la catena dell’Himalaya.
11-06. L'astronauta italiana Samantha Cristoforetti torna sulla Terra dopo 200 giorni nello spazio.
Diventa così la prima donna al mondo, ad aver trascorso più giorni in orbita e ad aver affrontato la missione
più lunga, superando il precedente record dell'americana Sunita Williams di 195 giorni.
14-07. La sonda spaziale statunitense New Horizons raggiunge e sorvola il pianeta Plutone.
23-07. La NASA annuncia la scoperta di Kepler-452 b, il pianeta più simile alla Terra mai avvistato, grazie
al telescopio spaziale Kepler.
10-09. In Sudafrica viene scoperto l'Homo naledi.
28-09. Scoperta di acqua su Marte. Possibilità di forme di vita sul pianeta.
Arte
05-03. I siti archeologici di Nimrud, Hatra e Dur Šarrukin in Iraq vengono demoliti dallo Stato Islamico dell'Iraq.
04-01. Muore Pino Daniele, cantautore e musicista italiano (n. 1955)
14-02. Muore Alan Howard, attore inglese (n. 1937)
21-02. Muore Luca Ronconi, attore teatrale e regista teatrale italiano (n. 1933)
22-06. Muore Laura Antonelli, attrice italiana (n. 1941)
10-07. Muore Omar Sharif, attore egiziano (n. 1932)
20-07. Muore Elio Fiorucci, stilista italiano (n. 1935)
15-11. Muore Moira Orfei, circense e attrice italiana (n. 1931)
Ultima modifica 29-01-2016
<- lista anni
2016
27-03. Pasqua.
19-05. Muore Marco Pannella, politico italiano (n. 1930)
23-06. Referendum sulla permanenza del Regno Unito nell'Unione europea.
Referendum consultivo e non vincolante. Il referendum si è concluso con un voto favorevole all'uscita dalla
UE con il 51,9%, contro il 48,1% che ha votato per rimanere nell'UE.
26-06. Spagna. Mariano Rajoy è il nuovo presidente del governo.
13-07. Regno Unito. Theresa May assume l'incarico di primo ministro al posto del dimissionario David Cameron.
14-07. Francia. Una strage terroristica a Nizza, rivendicata dall'ISIS, causa 85 morti e oltre 200 feriti.
24-08. Italia. Alle ore 3:36 terremoto di magnitudo 6.0 con epicentro ad Amatrice e Accumoli in provincia
di Rieti; nuove scosse alle 3:56 di magnitudo 4.4; poi altre 39 scosse tra Perugia, Rieti e Norcia (Perugia).
Ancora altre scosse alle 6:00 e alle 14:00 di magnitudo 4.9.
295 morti e oltre 380 i feriti.
Fino al 31-08 quasi tremila scosse, alcune di forte intensità di magnitudo tra 4 e 5.
L'origine è poco profonda, tra 5 e 7 Km e quindi molto potente.
16-09. Muore Carlo Azeglio Ciampi, economista, banchiere e politico italiano (n. 1920)
18-09. Russia. Dmitrij Medvedev è primo ministro.
30-10. Italia. Terremoto di magnitudo 6.5 della scala Richter nel Centro Italia con epicentro tra Norcia e Preci.
07-12. Italia. Il presidente del Consiglio Matteo Renzi rassegna le dimissioni in seguito alla sconfitta nel
referendum del 4 dicembre.
12-12. Italia. Paolo Gentiloni assume l'incarico di presidente del Consiglio dei ministri.
Nobel
Medicina: a Yoshinori Ohsumi, per le sue scoperte dei meccanismi di autofagia.
Fisica: Duncan Haldane, David Thouless e J. Michael Kosterlitz, per le scoperte teoriche di transizioni di fase
topologiche e fasi topologiche della materia.
Chimica: a Jean-Pierre Sauvage, Sir J. Fraser Stoddart e Bernard L. Feringa per i loro studi sulle macchine
molecolari.
Letteratura: Bob Dylan
Pace: a Juan Manuel Santos.Il Presidente della Colombia è stato premiato per l'impegno nel porre fine
a una guerra civile durata 50 anni, attraverso uno storico (e controverso) accordo con le FARC.
Economia: Oliver Hart, Bengt Holmström
Scienza
01-01. La fisica italiana Fabiola Gianotti assume l'incarico di direttrice del CERN di Ginevra.
05-07. La sonda spaziale Juno sviluppata dalla NASA entra nell'orbita di Giove.
08-11. Muore Umberto Veronesi, oncologo e politico italiano (n. 1925)
Missione ExoMars organizzata da Esa e Nasa.
Il veicolo Edl che scenderà su Marte sarà in gran parte italiano.
Arte
06-01. Muore Silvana Pampanini, attrice cinematografica italiana (n. 1925)
10-01. Muore David Bowie, cantautore, attore e polistrumentista britannico (n. 1947)
19-01. Muore Ettore Scola, regista cinematografico e sceneggiatore italiano (n. 1931)
19-02. Muore Umberto Eco, semiologo, filosofo e scrittore italiano (n. 1932)
25-03. Muore Paolo Poli, attore italiano (n. 1929)
28-05. Muore Giorgio Albertazzi, attore e regista italiano (n. 1923)
29-07. Muore Marta Marzotto, modella e stilista italiana (n. 1931)
30-07. Muore Anna Marchesini, attrice, comica e doppiatrice italiana (n. 1953)
13-10. Muore Dario Fo, drammaturgo, attore e regista italiano (n. 1926)
26-10. Muore Luciano Rispoli, conduttore televisivo, giornalista e conduttore radiofonico italiano (n. 1932)
18-12. Muore Zsa Zsa Gábor, attrice ungherese (n. 1917)
Sport
03-04. Muore Cesare Maldini, allenatore di calcio e calciatore italiano (n. 1932)
05-08 > 21-08: Brasile. A Rio de Janeiro si svolge la XXXI Olimpiade estiva.
Ultima modifica 04-05-2017
<- lista anni
2017
01-01. António Guterres nuovo Segretario Generale delle Nazioni Unite.
20-01. Stati Uniti: Donald Trump è il 45° presidente.
16-04. Pasqua.
07-05. Francia. Emmanuel Macron nuovo presidente francese.
14-06. Regno Unito. A Londra un incendio della Grenfell Tower, un grattacielo di 24 piani,
provoca 87 morti e 70 feriti. Costruito nel 1974, era alto 67 m con 120 appartamenti e circa
600 persone. L'incendio è iniziato verso l'una di notte per un cortocircuito di un frigorifero
al 4° piano. Spento quasi subito le fiamme si sono propagate molto velocemente ai piani superiori
tramite il rivestimento esterno.
21-07.Grecia e Turchia. Terremoto di magnitudo 6,7.
21-08: Eclissi solare totale.
07-09. Messico. Terremoto di magnitudo 8,2.Ha colpito lo stato del Chiapas e in Guatemala;l'epicentro
al largo delle coste e ha provocato onde alte tre metri, e oltre 770 scosse di assestamento, e 98 morti.
Il 19-09 nuovo terremoto di magnitudo 7,1.
02-10. USA. A Las Vegas un uomo ha sparato durante un concerto uccidendo 58 persone e ferendone 489.
Si è poi suicidato.
13-11. Terremoto di magnitudo 7.3 in Iran e Iraq provoca 540 morti, 8100 feriti e 70.000 sfollati.
24-11. Egitto. Attentato nei pressi di Arish provoca 235 morti e 109 feriti.
Premi Nobel
Medicina: Jefery C. Hall, Michael Rosbash e Michael W. Young, per la scoperta dei meccanismi molecolari
che regolano i ritmi circadiani del nostro organismo.
Fisica: Rainer Weiss, Barry C. Barish e Kip S. Thorne, per la scoperta delle onde gravitazionali.
Chimica: Jacques Dubochet, Joachim Frank e Richard Henderson, per i loro studi in crio-microscopia elettronica.
Letteratura: Kazuo Ishiguro
Pace: International Campaign to Abolish Nuclear Weapons
Economia: Richard Thaler, per i suoi studi e il suo contributo all'economia comportamentale.
Scienza
22-2. La NASA comunica la scoperta di 7 pianeti simili alla Terra in un altro sistema solare.
26-4. La sonda Cassini attraversa gli anelli di Saturno, e il 15-09 si tuffa nell'atmosfera di Saturno.
Arte
15-01. Muore Kosima Kosmo, scultrice, ceramista e pittrice italiana (n. 1926)
18-02. Muore pasquale Squitieri, regista e sceneggiatore italiano (n. 1933)
08-03. Muore Danilo Mainardi, etologo e ecologo (n. 1933)
23-03. Muore Cino Tortorella, autore e conduttore televisivo (n.1927)
01-04. Muore Giovanni Sartori, politologo e sociologo (n. 1924)
16-04. Muore Gianni Boncompagni, autore, paroliere e conduttore televisivo (n.1932)
18-05. Muore Daniele Piombi, autore e conduttore(n. 1933)
27-06. Muore Paolo Limiti, paroliere, autore e conduttore televisivo (n. 1940)
03-07. Muore Paolo Villaggio, attore, scrittore e comico (n. 1932)
08-07. Muore Elsa Martinelli, modella e attrice (n. 1935)
31-07. Muore Jeanne Moreau, attrice, cantante e regista francese (n. 1928)
26-08. Muore Nanni Svampa, cantante, scrittore e attore (n. 1938)
08-10. Muore Aldo Biscardi, autore e conduttore televisivo (n. 1930)
06-12. Muore Johnny Hallyday, cantante e attore francese (n. 1943)
26-12. Muore Gualtiero Marchesi, cuoco e gastronomo (n. 1930)
Ultima modifica 29-01-2018
2018
26-04. Papua Nuova Guinea. Terremoto di magnitudo 7,5.
04-03. Italia. Elezioni politiche per la XVIII legislatura con la legge elettorale 'Rosatellum bis'.
Centro-destra (37%) e Movimento 5 stelle (32%).
01-04. Pasqua.
11-04. Algeria. Disastro aereo vicino all'aereoporto di Boufarik: 257 morti. Ha preso fuoco appena dopo
il decollo.
28-09. Indonesia. Nell'isola di Sulawesi un terremoto di magnitudo 7,5 causa uno tsunami che uccide
4.340 persone e ne ferisce 10.679.
29-10. Indonesia. Un Boeing 737 MAX precipita pochi minuti dopo il decollo dall'aeroporto di Giacarta:
189 vittime.
Premi Nobel
per la Medicina: James Patrick Allison, Tasuku Honjo
per la Fisica: Arthur Ashkin, Gérard Mourou, Donna Strickland
per la Chimica: Frances Arnold, George P. Smith, Greg Winter
per la Letteratura: Olga Tokarczuk
per la Pace: Denis Mukwege, Nadia Murad
per l'Economia: William Nordhaus, Paul Romer
Economia
Italia
Autoveicoli: 620 ogni 1000 abitanti.
Scienza
27-06. Hayabusa 2, la sonda automatica dell'Agenzia spaziale giapponese (JAXA), lanciata il 03-12-2014,
raggiunge l'asteroide 162173 Ryugu (scoperto nel 1999).
26-11. La Sonda InSight della NASA atterra su Marte.
Chanrayaan-2: missione indiana per l'analisi della superficie lunare.
Osiris-Rex: lanciata dalla NASA nel 2016, atterra sull'asteroide Bennu.
Chang'e 4: la Cina spedisce un rover per esplorare la faccia nascosta della Luna.
Hayabusa-2: la sonda giapponese raggiunge l'asteroide Ryugu.
Bepicolombo: missione Esa su Mercurio e lancio del Solar Orbiter, sonda per lo studio del Sole.
L'ESA lancia Cheopes, e la NASA Tess, due satelliti per la ricerca dei pianeti simili alla Terra.
Sport
XXIII Giochi olimpici invernali
Russia. XXI Mondiali di calcio
Ultima modifica 12-12-2018
2019
10-03. Etiopia. Un Boeing 737 Max 8 decollato da Addis Abeba e diretto a Nairobi precipita a circa 60 km
a sud est della capitale etiope. Morte le 157 persone a bordo.
15-04. Francia. A Parigi un incendio devasta la cattedrale di Notre-Dame. Crollo del tetto e della guglia.
21-04. Pasqua.
23>26-05. UE. Elezioni nei 28 Stati membri.
Premi Nobel
per la Medicina: William Kaelin Jr., Peter J. Ratcliffe, Gregg L. Semenza
per la Fisica: James Peebles, Michel Mayor, Didier Queloz
per la Chimica: John B. Goodenough, M. Stanley Whittingham, Akira Yoshino
per la Letteratura: Peter Handke
per la Pace: Abiy Ahmed Ali
per l'Economia: Michael Kremer, Abhijit Banerjee, Esther Duflo
Scienza
01-01. La sonda New Horizons sorvola 486958 Arrokoth, il corpo cosmico più lontano mai raggiunto dalle
esplorazioni spaziali.
03-01. La sonda cinese Chang'e 4 atterra nel cratere Von Kármán. La prima ad atterrare sulla faccia nascosta
della Luna.
10-04. Tramite l'Event Horizon Telescope, viene fotografato il buco nero M87.
13-11. Rientro verso la Terra di Hayabusa 2 (agenzia spaziale giapponese) portando con sé i campioni
raccolti sulla superficie di Ryugu.
Ultima modifica 04-12-2019
2020
23-01. Cina. Epidemia di un nuovo ceppo di coronavirus. La metropoli di Wuhan viene messa in quarantena.
E poi quasi tutta la provincia di Hubei.
30-01. L'Organizzazione mondiale della sanità dichiara l'epidemia del nuovo coronavirus "emergenza sanitaria
pubblica di interesse internazionale".
31-01. Regno Unito. Ufficialmente non è più uno Stato membro dell'Unione europea.
L'UE diventa di 27 membri.
21-02. Italia. Primi casi di infezioni da COVID-19 in Lombardia.
11-03. L'Organizzazione mondiale della sanità dichiara che l'epidemia di COVID-19 è ormai una pandemia.
Italia. Il decreto DPMC decreta tutta l'Italia a rischio: chiusi scuole, negozi e industrie.
Vietato uscire da casa. Si può uscire solo per lavoro, medicine, spesa e motivi gravi. Mantenere la distanza
di sicurezza di almeno un metro. Evitare qualsiasi assembramento. Utilizzare la mascherina.
10-12. Italia. Dal 21-02 l'epidemia di COVID-19 ha provocato oltre 61.000 morti.
12-04. Pasqua.
Scienza
Italia. Messa in funzione della prima di 4 centrali nucleari di 3a generazione avanzata di tipo EPR da 1600 MW.
Seconda fase della missione ExoMars.
Ultima modifica 10-12-2020
2021
04-04. Pasqua.
Ultima modifica 12-05-2011
2022
17-04. Pasqua.
Italia. Elezione nuovo presidente.
Sport
Qatar. XXII Mondiali di calcio
Ultima modifica 12-05-2011
2023
09-04. Pasqua.
Ultima modifica 12-05-2011
2024
04-04. Pasqua.
Ultima modifica 12-05-2011
2025
20-04. Pasqua.
Ultima modifica 12-05-2011
lista anni
Luciano Michieletto - Pagina creata il 14-02-2009, modificata il 10-12-2020
|